VIENNA\ nflash\ - Sarà presentato domani, 23
gennaio, a Balatonfüred in Ungheria, in
occasione della giornata della cultura magiara,
il programma di manifestazioni che si terranno
nel corso dell’anno a Vienna, Stoccolma, Mosca e
nella stessa Balantonfüred e in diverse altre
città, per ricordare la figura e l'opera del
grande poeta italiano a cinquanta anni
dell’assegnazione del Premio Nobel per la
letteratura. La scelta di Balatonfüred è
significativa perché in questa città, dove il
poeta soggiornò nel 1961, scrisse una splendida
poesia e piantò simbolicante un tiglio, ormai da
17 anni si celebra Quasimodo con un importante
premio internazionale di poesia e con una serie
di numerose altre manifestazioni collaterali che
richiamano i maggiori studiosi del poeta
siciliano. Il programma delle manifestazioni
quasimodiane, coordinate dalla Sezione
Internazionale del Club Amici di Salvatore
Quasimodo, che ha sede a Vienna, si avvale della
collaborazione di un Comitato internazionale,
del quale fanno parte fra gli altri i direttori
degli Istituti Italiani di Cultura di Mosca,
Alberto Di Mauro, di Stoccolma, Paolo Grossi, di
Budapest, Salvatore Ettorre, e di Vienna, Dante
Marianacci, che svolge le funzioni di
coordinatore di tutto il progetto. Il primo
degli eventi in programma è fissato per il 2
marzo proprio a Vienna e si svolgerà presso
l’Istituto Italiano di Cultura e presso il
Centro Culturale Ungherese. La città di
Balatonfüred sarà coinvolta anche negli eventi
che verranno organizzati l’8 giugno a Stoccolma
e il 22 ottobre a Mosca e nella prima metà di
settembre nella stessa città di Balatonfüred in
occasione della XVII edizione del Premio
Internazionale Salvatore Quasimodo.
22/01/2009 ore 16.08 |
Editrice
SOGEDI s.r.l. - Reg. Trib. Roma
n°41/98 |
|