COMUNICATO STAMPA n°561
DEL 05/12/2009
PRESENTATO
IL CONVEGNO INTERNAZIONALE
"QUASIMODO NOBEL: UN POETA ALLA CONQUISTA DEL
MONDO"
Si è tenuta oggi nella sala Cannizzaro
dell'Università di Messina una conferenza stampa
per la presentazione di un convegno
internazionale su "Quasimodo Nobel: un poeta
alla conquista del mondo", evento di
grande prestigio che si terrà nell'Aula Magna
dell'Università
giovedì 10, dicembre, alle ore 9, a conclusione
del ciclo delle iniziative "Quasimodo europeo"
dedicate al 50° anniversario del Premio Nobel a
Quasimodo . La manifestazione, organizzata
dall’Ateneo peloritano e dal Parco Letterario
"Salvatore Quasimodo" di Roccalumera, avrà luogo
per coronare un anno denso di iniziative
svoltesi in tutta Europa per ricordare il
celebre poeta, all’incontro parteciperanno
numerosi personaggi di rilievo nazionale e
internazionale, del mondo universitario, della
cultura, della politica e le scolaresche della
provincia di Messina.
Il convegno, fortemente voluto dal Prof. Dario
Tomasello, docente di letteratura italiana
contemporanea all'Università di Messina, che ha
messo insieme tutti i tasselli necessari per la
realizzazione dell'evento, è permeato da un
forte significato simbolico. Proprio il 10
dicembre ricorre, infatti, il cinquantesimo
anniversario della consegna del Nobel a
Quasimodo. La cerimonia verrà rievocata con un
filmato concesso in esclusiva al Parco
Letterario direttamente dalla televisione di
stato svedese. Ma non solo il tempo, anche il
luogo scelto per il convegno custodisce un
preciso e suggestivo messaggio.
L'Aula Magna è la sede in cui nel 1960 fu
conferita al Poeta la laurea Honoris Causa da
parte del Magnifico Rettore, Salvatore Pugliatti.
Una coincidenza di luoghi e momenti
perfettamente calcolata per esaltare il connubio
esistente tra l'Università messinese e quello
che nella relazione disposta dall'Accademia di
Svezia in occasione dell'assegnazione del Premio
Nobel fu definito "il più grande Poeta italiano
del Novecento".
Nel corso della conferenza è stato illustrato il
programma dei lavori del convegno che prevede
due sessioni e in cui ci sarà l'occasione per
approfondire aspetti ancora inediti riguardanti
l'assegnazione del Nobel al poeta siciliano.
Dopo cinquant'anni, infatti, l'Accademia di
Svezia ha sciolto il segreto sulla
documentazione relativa all'iter che portò
all'attribuzione del Nobel a Quasimodo. "Come è
emerso da un recente convegno al quale ha
partecipato Enrico Tiozzo, docente presso
l’Università di Göteborg, per primo autorizzato
a consultare la documentazione, - ha spiegato
Sergio Mastroeni, Presidente del Consorzio per
la promozione e valorizzazione della Terra
Impareggiabile di Salvatore Quasimodo - si
tratta di materiale molto interessante
contenente sorprendenti rivelazioni che ci
permetteranno di scoprire quali furono i
meccanismi determinanti per l'assegnazione del
premio al poeta". Il convegno ha poi un suo
comitato promotore, costituito
per stimolare la nascita di un tavolo tecnico
permanente di studi e ricerche quasimodiani. In
occasione della manifestazione, inoltre, Sergio
Palumbo, giornalista e critico letterario,
illustrerà un proprio appassionato lavoro,
frutto di ricerche e archiviazioni, costituito
da documenti cartacei e audiovisivi di
grandissimo rilievo.
Il convegno di giorno 10 dicembre giunge al
termine di un anno ricco di eventi tra la
Sicilia e il resto dell'Europa. Il programma
Quasimodo Europeo, ideato da Marianacci ed
Alessandro Quasimodo, attore e regista, figlio
del Poeta, ha visto il primo evento il 4 marzo
scorso a Vienna. Oggi il cuore delle
organizzazioni Quasimodiane nel mondo, si
colloca a Vienna, presso l’Istituto Italiano di
Cultura, presieduto da Dante Arnaldo Marianacci,
Poeta instancabile, promotore di cultura
italiana, insignito del titolo di "Amico
Onorario di Salvatore Quasimodo" per la sua
opera in favore del Poeta che parteciperà al
convegno in video conferenza. Presso l’Istituto
Italiano di Cultura di Vienna ha sede la
prestigiosa sezione internazionale del Club
Amici di Salvatore Quasimodo, cui hanno aderito
autorità del mondo culturale ed anche ben
quattro direttori di Istituti Italiani di
Cultura.
Alla conferenza stampa hanno preso parte il
prof. Dario Tomasello, docente di letteratura
italiana contemporanea dell’Ateneo, l’avv.
Sergio Mastroeni, Presidente del "Consorzio per
la terra impareggiabile di Quasimodo", Carlo
Mastroeni, rappresentante Associazione
Internazionale Impegno Civile, il prof. Ettore
Gatto, Preside del Liceo scientifico "Archimede"
di Messina, la prof.ssa Giovanna Musolino,
critico letterario e alcuni dirigenti scolastici
della provincia jonica messinese che fanno parte
del comitato promotore del Convegno.
L'UFFICIO STAMPA
L'intervista di Cristina
Foti a Sergio Mastroeni - clicca qui per il
video
|