Ritorna alla pagina iniziale

Mandanici

Mandanici è l'ultimo paese risalendo la valle del torrente Pagliara, lungo un itinerario Monastero Greco-ortodossoche ancor oggi consente di valicare il crinale dei Peloritani presso Pizzo Mualio per poi raggiungere il versante tirrenico, collegandosi seguendo i diversi itinerari a Bafia, Castroreale e S. Lucia del Mela. E' questa di fatto l'unica strada carrozzabile, che collega le due riviere, Jonica e Tirrenica dei Peloritani. Tale percorso, era noto sin dall'antichità classica, come attestano le fonti e come conferma il ritrovamento di un tesoretto di monete d'argento del periodo greco classico, avvenuto a metà del secolo scorso, proprio al centro dell’abitato. Ha seguito dei ritrovamenti la fondazione del paese si fa risalire, data anche l’importanza della valle, all’antichità classica. Sicuramente l’abitato crebbe d’importanza con la fondazione del Monastero basiliano di S. Maria che fu infeudato dal Gran Conte Ruggero al paese.

Imponente la Chiesa Madre, la cui facciata è realizzata con blocchi di pietra calcareaInterno Duomo dal caldo colore dorato, estratta nelle cave locali. Il monumento attualmente si presenta in forme settecentesche ma la sua fondazione risale probabilmente al XII secolo. Dirimpetto sorgono i palazzetti barocchi di famiglie della aristocrazia locale.

La Badia di S. Maria è un complesso monastico di origine Normanna notevolmente trasformato intorno al XVII secolo.

Recentemente restaurato è stato affidato a Monaci Ortodoss

 

 
Da Vedere

Abbazia Basiliana di S. Maria Annunziata (XVII-XVIII sec.)

Chiesa Madre di S. Domenica (XVII sec.) Di impianto medioevale, presenta delle colonne   monolitiche di ordine Tuscanico.

Ex Chiesa SS. Salvatore, oggi museo etnoantropologico (XVII sec.) Presenta analoghe caratteristiche stilistiche   della Chiesa Madre

Chiesa SS. Trinità (XVI sec.) Di origine Normanna ampiamente rifatta  in epoca barocca.

Palazzo Scuderi (XVII-XVIII sec.) Tipico palazzo nobiliare del XVII secolo.

Palazzo Longo-Mastroeni (XVII-XVIII sec.)  Sede della Biblioteca Comunale che custodisce alcuni antichi libri provenienti dall’Abazia Basiliana

Chiesetta S. Antonio Abate (XVIII sec.)

 

 

Eventi importanti
19 Marzo - Processione di San Giuseppe
Luglio - Santa Domenica

4 Agosto - Fiera di San Salvatore

10 Agosto - Processione di Santa Domenica

23 Ottobre - Fiera di San Michele

 
 
Amministrazione comunale

Sindaco: Matteo Scoglio dal 13/05/2007

Centralino del Comune: 0942 781010

E-mail del comune: info@comunedimandanici.it
 

Siti Web a Mandanici

www.comunedimandanici.it 
www.mandanici.net