Roccalumera
Roccalumera nel proprio toponimo,
ricorda l'estrazione dell'allume, nelle frazioni
interne di Allume e Sciglio, e la nobile
famiglia La Rocca, cui era infeudato il
territorio. L'abitato litoraneo si sviluppò a
partire dal XVIII secolo lungo l'asse della Via
Consolare Valeria (S.S. 114). Nell'ottocento
ebbe grande incremento la coltura del limone,
come pure attiva fu la coltivazione del baco da
seta a testimonianza della quale resta la
filanda Papandrea.
Notevole la Torre cilindrica aragonese, databile
al XV secolo, ancora oggi
perfettamente
conservata. Al secolo XVII risale invece la
caratteristica Chiesetta
del SS. Crocifisso.
Particolarmente significativa è la grande
Villa appartenuta ai Marchesi Carrozza di San
Leonardo. Pure da segnalare la presenza del
Parco Letterario "Salvatore Quasimodo",
recentemente istituito, a ricordo degli anni qui
vissuti dal premio Nobel per la Letteratura. Il
Parco si articola in più ambienti e conserva
tutta una serie di reperti e documenti sulla
vita e le opere del grande poeta siciliano.![](immagini/Piazza%20Car.jpg)
Le Frazioni.
Le frazioni di Roccalumera situate a monte, sono
Allume e Sciglio.
Allume,
che si adagia lungo l’omonimo torrente, era un
centro di notevole importanza per la presenza di
numerose miniere da cui si estraeva il solfato
di alluminio e potassio, utilizzato
nell’industria dei coloranti e in medicina come
omeostatico e astringente.
Sciglio
si eleva nella parte retrostante le colline di
Allume. Il territorio, già da diversi decenni si
è adeguato alle nuove esigenze turistica e nella
produzione di
agrumi, in particolare limoni.
|
|
Da Vedere |
Torre Aragonese (XV sec.) |
Chiesetta del SS. Crocifisso
(XVII sec.) |
Filanda a vapore Papandrea (XIX
sec.) |
Chiesa Madonna del Carmelo (XX
sec.) |
Villa Carrozza di S.
Leonardo (XIX sec.) |
Santuario di S. Antonio (XX
sec.) |
Chiesa Madonna della Catena
(XX sec.) |
Parco Letterario "Salvatore
Quasimodo" |
Chiesa Madonna del Rosario
ad Allume (XVII sec.) |
Chiesa di San Michele ad
Allume |
Chiesa di San Vito ad Allume |
Gallerie delle antiche
miniere di Allume |
Chiesa dei Santi Cosma e
Damiano di Sciglio (XVIII
sec.) |
|
|
Eventi importanti |
Aprile/Maggio - Fiera di Primavera |
Maggio/Giugno - Trekking Intercomunale
dell'Amicizia |
13 Giugno - Festa del Patrono Sant’Antonio
da Padova |
16 Luglio - Festa
Madonna del Carmelo |
Luglio - Palio
dei Quartieri |
Agosto -
Festival Internazionale del Folklore |
Agosto - Sagra del Verdello |
|
Amministrazione comunale |
Sindaco: Giovanni Miasi dal 27/05/2003 |
Centralino del comune: 0942 744065 |
E-mail del comune:
comuneroccalumera@infinito.it |
|
Siti Web a Roccalumera |
www.comune.roccalumera.me.it |
www.impegnocivile.it
|
|
|