Roccalumera 27 Aprile 2009 - Un gruppo di studenti del Liceo
Scientifico Archimede di Messina ha fatto visita
al Parco Letterario Quasimodo di Roccalumera,
guidati dal Preside Prof. Ettore Gatto,
appassionato studioso di storia siciliana e di
letteratura, poeta e scrittore, che ha voluto
seguire la visita effettuata dai suoi studenti,
intervenendo in modo erudito nel corso della
narrazione storica, nonché dalle Prof.sse
Caterina D'Amico, Renata Trimarchi e Filomena
Bonaccorso. Ad accoglierli l’Avv. Sergio Mastroeni, che dopo avere dato il benvenuto ai
visitatori, ha particolarmente voluto
ringraziare proprio il Preside, per il suo
impegno culturale e sociale, nonché per la
sensibilità sempre dimostrata per le iniziative
del Parco Quasimodo di Roccalumera. Il gruppo ha
così potuto godere all’interno delle spesse mura
della Torre Saracena, un percorso storico sulla
riveira jonica e sui suoi antichi sistemi
difensivi, attraversando le epoche classiche,
medievale, fino all’epoca contemporanea, ed alla
famiglia Quasimodo, di sangue roccalumerese. Poi
si è continuato con il Museo Giardino della
Stazione ferroviaria, e dove attraverso il
percorso fotografico e biografico, su Quasimodo
e la sua famiglia, sono stati tracciati i
momenti salienti della vita del Poeta , facendo
uno speciale cenno al Premio Nobel, del quale
sono state viste le immagini delle televisioni
italiane e svedesi, che hanno ripreso nel 1959
il grande evento. Nella sala multifunzionale gli
studenti hanno potuto godere il ricco patrimonio
di teche, con interviste rilasciate dal Poeta ed
anche dal figlio, dalla cui viva voce hanno
potuto ascoltare l’evolversi della storia di
quest’uomo roccalumerese, che ha sicuramente
lasciato un forte segno nella storia, venendo
definito dall’Accademia di Svezia il Poeta più
importante del 900 italiano. La scuola farà
ritorno al Parco al fine di portare avanti nuovi
programmi formativi.
|