Ritorna alla pagina iniziale

 
 

DISLESSIA: SI COMMISSIONE ISTRUZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA A NUOVA LEGGE - (ASCA) - Roma, 19 mag - La Commissione Istruzione del Senato ha licenziato, il testo unificato della nuova legge che definisce le norme in materia di difficolta' specifiche di apprendimento riferibili alla dislessia.  

Da troppi anni i genitori degli alunni dislessici e gli stessi studenti aspettavano una legge che potesse non solo riconoscere e collocare il disturbo in un ambito adeguato, ma anche sancire alcune strategie che la  scuola puo' e deve adottare per venire incontro alle esigenze degli alunni dislessici''.

Il fenomeno della dislessia, della discalculia e della disgrazia, 'e' stato configurato in difficolta' specifiche di apprendimento (DSA)  e sappiamo che riguarda oltre il 5% della popolazione scolastica. Gli alunni dislessici imparano a leggere, a scrivere e a far di conto con una sforzo enorme in termini di concentrazione ed autocontrollo vivendo un disagio  psicologico pesante e spesso mascherato da strategie che sono interpretate come scarso impegno, pigrizia e svogliatezza''.

Gli alunni dislessici, avranno diritto ad una diagnosi specialistica ''che accerti quantita' e qualita' del disturbo in modo tale da essere accompagnati lungo il percorso scolastico da strategie didattiche compensative e dispensative che permettano di escludere l'attuazione di continui richiami ossessivi all'impegno perche' non esistono forme di 'impegno'' che possano modificare la realta' della dislessia''.