Obiettivo della sezione
internazionale del Club Amici di Salvatore Quasimodo è
quello di promuovere la figura e l’opera del Premio Nobel
per la letteratura Salvatore Quasimodo in Italia e
all’estero. Tra gli obiettivi, anche quello di promuovere il
gemellaggio di Balatonfüred e Roccalumera
A Balatonfüred in Ungheria nella
splendida cornice della XVI edizione del
Premio internazionale di Poesia Salvatore
Quasimodo, che si è tenuto nei
giorni 5 e 6 Settembre 2008, è stata
costituita la Sezione Internazionale del
“Club Amici di Salvatore Quasimodo”. La sede
è stata fissata a Vienna, presso l’Istituto
Italiano di Cultura. Ad aderire, quali
soci fondatori, personalità
di
primo piano della letteratura e della
cultura internazionale e responsabili di
diverse istituzioni, convenuti sul Lago
Balaton per celebrare il Premio Nobel
Salvatore Quasimodo nella ricorrenza del
quarantennale della scomparsa: Franco Cajani,
Poeta e critico d’arte, fondatore del Premio
Internazionale Quasimodo di Poesia di
Balatonfüred, Laszlo Cserèp, Assessore alla
Cultura della Città di Balatonfüred; Joseph
Farrell, uno dei maggiori studiosi
britannici di letteratura italiana e capo
del Dipartimento di Italiano all’Università
Strathclyde di Glasgow, Sergio Mastroeni,
fondatore del Parco Letterario Quasimodo di
Roccalumera, la cittadina siciliana di cui è
originaria la famiglia Quasimodo; Bela
Szomaraky, italianista, traduttore,
giornalista della televisione e della radio
nazionale ungherese; Imre Barna, noto
italianista e direttore della casa editrice
ungherese, Europa, Tomaso Kemeny, noto poeta
e professore di letteratura inglese
all’Università di Pavia, Istvàn Boka,
Sindaco di Balatonfüred, e membro del
Parlamento magiaro, Alessandro Quasimodo,
attore e regista, figlio del Premio Nobel,
chiamato per acclamazione nel corso dell”assemblea
costituente a ricoprire la carica di
Presidente del prestigioso sodalizio, così
come per il Consiglio direttivo, costituito
da Arnaldo Dante Marianacci, quale primo
vice presidente, e Joseph Farrell, quale
secondo vice Presidente, nonché di diritto
Sergio Mastroeni, quale Presidente del
Consorzio per la promozione della Terra
Impareggiabile di Quasimodo, che ha sede in
Roccalumera; ed ancora Franco Cajani, Laszlo
Cserèp e Bela Szomraky, l’On. Massimo
Struffi, Presidente della Fondazione
Mastroianni e fondatore, insieme allo
scrittore Giuseppe Bonaviri, della
manifestazione poetica “Il libro di pietra”
di Arpino.
Obiettivo della sezione
internazionale del “Club Amici di Salvatore
Quasimodo” è quello di promuovere la figura
e l’opera del Premio Nobel per la
letteratura Salvatore Quasimodo in Italia e
all’estero.
Prossimamente saranno invitate ad aderire
altre personalità, studiosi ed estimatori di
Salvatore Quasimodo da tutto il mondo. Tra
gli obiettivi, anche quello di promuovere il
gemellaggio di Balatonfüred e Roccalumera,
in nome di Salvatore Quasimodo, la
fondazione di un Premio Letterario in Italia
e altri importanti eventi internazionali,
una prestigiosa scuola di lingua italiana,
sostenere anche lo sviluppo del parco
letterario, che ha già un importante
progetto di ampliamento ammesso
all’assistenza tecnica dal Dipartimento
dell’Architettura Contemporanea (D.A.R.C.)
presso l’Assessorato Beni Culturali della
Regione Siciliana. Primo evento in
calendario l’organizzazione di una grande
mostra fotografica e documentaria, il
convegno “Quasimodo a 50 anni dal Nobel” e
un recital poetico di Alessandro Quasimodo.
Il “Club Amici di Salvatore Quasimodo” è
stato istituito nel 2003, con sede legale a
Roccalumera (Sicilia), con l’obiettivo
originario di diffondere l’opera del Poeta
Premio Nobel e proseguire la gestione del
Parco Letterario Quasimodo di Roccalumera,
che rappresenta il cuore pulsante della
promozione dell’opera quasimodiana, con il
giardino museo quasimodiano nella stazione
ferroviaria, su cinque carri merci adattati
a museo e luogo di socializzazione, e grandi
spazi aperti in giardino, con caffè d’arte,
mediateca e biblioteca, e centro di
socializzazione; ed inoltre con l’intento di
ospitare il Fondo Quasimodo, acquisito dalla
Provincia Regionale di Messina, per
assicurarne la fruizione alla comunità
internazionale. L’ultimo evento organizzato
è stato quello di promuovere la
realizzazione e la diffusione, in
collaborazione con la fondazione Quasimodo e
il Comune di Balatonfüred, dell’antologia
quasimodiana in settanta lingue “Ed è subito
sera nelle lingue del mondo”.