PRISM Project : Istituto Sup. Minutoli (Quasimodo e Cuppari ) con Club Amici di Quasimodo e Centro Studi C.Eu.- “A VET toolkit PRomoting digitization in the agriculture Industry for Sustainable farMing”

Nel dicembre 2020 è stato approvato dalla Commissione Europea il Progetto Erasmus+ K202 PRISM . Abbiamo infatti avuto il piacere di ricevere questo primo messaggio : ” The project KA202 “A VET toolkit PRomoting digitization in the agriculture Industry for SustainablefarMing – PRISM” which was first on waiting list in Poland, IS APPROVED!
PREMESSE : Nel 2015, l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, si è impegnata a porre fine alla fame e di raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere l’agricoltura sostenibile (2° SDG). Certamente un obiettivo ambizioso, poiché circa 800 milioni di persone nel mondo soffrono la fame e la domanda – entro il 2050 – esigerà di produrre il 70% in più di cibo. Sfortunatamente, la realtà al giorno d’oggi è che la quota dell’agricoltura sul PIL globale si è ridotta ad appena il 3%, intensificando il problema della fame e della scarsità di cibo, perché in questo settore sono state introdotte pochissime innovazioni e progressi tecnologici che possano consentire efficienza, sicurezza e rispetto dell’ambiente.
Agricoltura e agricoltura nella cornice di Agricoltura 4.0.
Tutti i paesi partner stanno affrontando problemi relativi all’agricoltura ed alla produzione agricola, con gli agricoltori alle prese con le sfide della sicurezza alimentare, del cambiamento climatico, della scarsità di risorse naturali e altro ancora.
Anche se la Politica Agricola Comune (PAC) d’Europa, ha tentato di ridisegnare e modernizzare il settore nel 2013, per portare a cambiamenti di vasta portata per rafforzare la posizione degli agricoltori all’interno della catena di produzione alimentare, l’agricoltura e le operazioni agricole funzionano ancora nel modo “tradizionale” senza seguire i progressi di Agricoltura 4.0.
Tenendo tutto questo in mente, crediamo che il nostro progetto PRISM , nato come collaborazione tra 7 istituzioni partner ( Polonia 2 , Italia, Malta, Macedonia del Nord, Grecia e Cipro), contribuirà allo sviluppo di una risorsa educativa aperta per formatori della VET ( formazione professionale) per soddisfare il bisogno di istruzione a lungo termine degli agricoltori, verso l’innovazione e la modernizzazione dell’agricoltura e dell’agricoltura nell’ambito dell’Agricoltura 4.0 per garantire la loro sussistenza nel loro settore nel tempo. Lo scopo del progetto è una sinergia internazionale tra queste 7 organizzazioni europee con la stessa esigenza: AIUTARE I FORMATORI VET A RIDEFINIRE UN SETTORE SOSTENIBILE BASATO SULL’AGRICOLTURA 4.0 ATTRAVERSO UNA RISORSA DI ISTRUZIONE APERTA VET.
I Partner
Il partenariato di progetto è stato composto da 7 organizzazioni
- WYZSZA SZKOLA BIZNESU I NAUK O ZDROWIU – Poland (Polonia) coordinator
2) MACDAC ENGINEERING CONSULTANCY BUREAU LTD – MECB Malta
3) E10052517 Istituto Superiore Minutoli – MESSINA- Italy
4) E10115696 FONDACIJA AGRO CENTAR ZA EDUKACIJA FACE The Republic of North Macedonia
5) E10168250 STANDO LTD Cyprus
6) E10075407 STOWARZYSZENIE ARID Poland
7) E10136638 MPIRMPAKOS D. & SIA O.E. Greece ( E-School )
Il Partenariato locale italiano è costituito dal Centro Studi di Cultura Europea e dal Club Amici di Salvatore Quasimodo che hanno indicato come project manager per le attività italiane l’avv. Carlo Mastroeni , esperto in europrogettazione .
I materiali di disseminazione in lingua italiana sono pubblicati sul sito del progetto .
Il sito internet :
Home – Prism (prism-euproject.eu)

IL sito internet dell’ISTITUTO SUPERIORE MINUTOLI
I MEETINGS TRASNAZIONALI
1° MEETING – MALTA TPM dal 5.05.2022 al 7.05.2022
Il primo trasnational meeting si tiene in Malta presso Hotel San Antonio in Qwara
Host Partner : MECB – Malta
“The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.”
