Dall’incontro\collaborazione tra
Distretto Taormina Etna
e Parco Letterario S.
Quasimodo è nata la
consapevolezza della necessità di
realizzare a livello locale un
evento innovativo, unico, di
profonda valenza culturale e di
forte impatto mediatico, che
riuscisse a focalizzare su di sé
tutta l’attenzione dei media
nazionali, fungendo al contempo da
forte richiamo turistico e elemento
di differenziazione, o addirittura
da vero e proprio fattore di
competitività per l’offerta
turistica locale: il “Premio
Internazionale di Sceneggiatura
Salvatore Quasimodo”, un
evento dai connotati particolari e
ancora unico nel suo genere in tutto
il panorama nazionale, che prevede
un concorso per le sceneggiature
tratte dalla letteratura italiana e
straniera.
Il “Premio Internazionale di
Sceneggiatura Salvatore Quasimodo”
mira soddisfare un bisogno locale
estremamente attuale e complesso che
coniuga istanze relative alla
richiesta culturale, all’offerta
turistica, alla promozione e allo
sviluppo del territorio.
Il fulcro fondamentale dell’idea consiste nella realizzazione di un Premio letterario sui generis, destinato non ad autori di testi letterari tradizionali, come già molti ne esistono, ma riservato ad una categoria nuova relativa agli adattamenti dei testi letterari, alle sceneggiature prodotte per il cinema, la televisione e gli altri mezzi di diffusione di contenuti audiovisivi.
La sua forza innovativa e la sua enorme capacità di comunicazione costituiscono un moderno strumento di cui l’antica e nobile letteratura cartacea può avvalersi al fine di raggiungere fasce di popolazione altrimenti assolutamente estranee alla lettura.
Lo scopo del “Premio Internazionale di Sceneggiatura Salvatore Quasimodo”, sarà anche quello di sostenere e diffondere, presso i mercati stranieri e attraverso un veicolo promozionale del livello e della portata del “Premio” stesso, un’immagine nuova e allo stesso tempo antica della Sicilia, l’immagine di un’Isola di cultura e tradizione, di forti radici storiche quale culla del mito e della civiltà Mediterranea; quell’immagine legata alla figura “poetica”di Quasimodo e della sua arte, alla cultura e alle tradizioni locali, alla bellezza dei luoghi del suo territorio e ad un evento di grande appeal e contenuti come il “Premio”, che si configura come una best practice dell’infotainment di qualità: intrattenimento e turismo legato alla cultura, e nello specifico alla letteratura.
La tre giorni del “Premio Internazionale di Sceneggiatura Salvatore Quasimodo” consta di una serie di iniziative legate al concorso:
Conferenze stampa e incontri fra esponenti della politica, personaggi della letteratura, dello spettacolo, del cinema e della televisione;
Meetings fra giovani aspiranti autori\sceneggiatori, anche non iscritti al concorso, e sceneggiatori, registi e attori di fama internazionale allo scopo di favorire, attraverso il dialogo ed il confronto, la crescita culturale di tutto il movimento;
Workshop fra buyers (case di produzione, registi, manager e consulenti) e vendors (scrittori e sceneggiatori emergenti, italiani ed stranieri, iscritti al concorso) al fine di permettere a entrambi i soggetti di confrontare le loro esigenze, discutere i loro interessi e, possibilmente, giungere a instaurare rapporti di collaborazione;
Serate di gala con eventi e spettacoli di forte impatto emozionale e grande risonanza mediatica, arricchite da personaggi noti e apprezzati dal grande pubblico, nomi del jet set, della moda e del design;
Premiazione\Gran Galà “ …ED E’ SUBITO SERA”, atto conclusivo della manifestazione che vedrà la partecipazione di personaggi di grosso calibro appartenenti al mondo della cultura, della politica e dello spettacolo (noti scrittori, attori di cinema e teatro, esperti).
Il fulcro fondamentale dell’idea consiste nella realizzazione di un Premio letterario sui generis, destinato non ad autori di testi letterari tradizionali, come già molti ne esistono, ma riservato ad una categoria nuova relativa agli adattamenti dei testi letterari, alle sceneggiature prodotte per il cinema, la televisione e gli altri mezzi di diffusione di contenuti audiovisivi.
La sua forza innovativa e la sua enorme capacità di comunicazione costituiscono un moderno strumento di cui l’antica e nobile letteratura cartacea può avvalersi al fine di raggiungere fasce di popolazione altrimenti assolutamente estranee alla lettura.
Lo scopo del “Premio Internazionale di Sceneggiatura Salvatore Quasimodo”, sarà anche quello di sostenere e diffondere, presso i mercati stranieri e attraverso un veicolo promozionale del livello e della portata del “Premio” stesso, un’immagine nuova e allo stesso tempo antica della Sicilia, l’immagine di un’Isola di cultura e tradizione, di forti radici storiche quale culla del mito e della civiltà Mediterranea; quell’immagine legata alla figura “poetica”di Quasimodo e della sua arte, alla cultura e alle tradizioni locali, alla bellezza dei luoghi del suo territorio e ad un evento di grande appeal e contenuti come il “Premio”, che si configura come una best practice dell’infotainment di qualità: intrattenimento e turismo legato alla cultura, e nello specifico alla letteratura.
La tre giorni del “Premio Internazionale di Sceneggiatura Salvatore Quasimodo” consta di una serie di iniziative legate al concorso:
Conferenze stampa e incontri fra esponenti della politica, personaggi della letteratura, dello spettacolo, del cinema e della televisione;
Meetings fra giovani aspiranti autori\sceneggiatori, anche non iscritti al concorso, e sceneggiatori, registi e attori di fama internazionale allo scopo di favorire, attraverso il dialogo ed il confronto, la crescita culturale di tutto il movimento;
Workshop fra buyers (case di produzione, registi, manager e consulenti) e vendors (scrittori e sceneggiatori emergenti, italiani ed stranieri, iscritti al concorso) al fine di permettere a entrambi i soggetti di confrontare le loro esigenze, discutere i loro interessi e, possibilmente, giungere a instaurare rapporti di collaborazione;
Serate di gala con eventi e spettacoli di forte impatto emozionale e grande risonanza mediatica, arricchite da personaggi noti e apprezzati dal grande pubblico, nomi del jet set, della moda e del design;
Premiazione\Gran Galà “ …ED E’ SUBITO SERA”, atto conclusivo della manifestazione che vedrà la partecipazione di personaggi di grosso calibro appartenenti al mondo della cultura, della politica e dello spettacolo (noti scrittori, attori di cinema e teatro, esperti).