Periodico
Mag
- anno 2 numero 4 - agosto/settembre 2009.
Roccalumera rende omaggio al suo Nobel.
Un viaggio nella memoria del Poeta tra i
documenti, escursioni e hi-tech - Leggi
Programma
Estivo del Parco Quasimodo di Roccalumera -
Leggi
The
Jazz Train al Parco Quasimodo di Roccalumera.
Nella suggestiva sede del parco Salvatore
Quasimodo di Roccalumera, luogo di diffusione di
arte e cultura, si terrà dal 26 agosto al 30
agosto 2009: The Jazz Train
ContinuaLocandina
-
Brochure
Lunedi
11 Maggio 2009 Gazzetta del Sud - Roccalumera -
Il Poeta siciliano sarà celebrato a Giugno in
Svezia. L’Avv. Sergio Mastroeni invitato Alle
cerimonie in onore di Quasimodo Leggi
l’articolo
Quali
sono i desideri ed i bisogni delle persone che
hanno superato i 55 anni di età? -
Domenica 10 Maggio 2009 - ore 17,30
Assemblea Generale delle Persone con più di "55
anni" presso il Parco Salvatore Quasimodo di
Roccalumera (ME) info:
www.parcoquasimodo.it
- www.impegnocivile.it
-
Tel. 0942 573693 Fax 0942 745300 -
Il manifesto
CONCORSO
DI VIDEOPOESIA “VERSI DI LUCE 2009”. Il
“Club Amici di Salvatore Quasimodo” di Modica è
lieto di annunciare l’apertura del bando del I
Concorso di Videopoesia “Versi di luce”,
inserito nel calendario di iniziative culturali
e artistiche denominato “Isole quasimodiane
2009”. La principale finalità del concorso
suddetto è quella di promuovere e conoscere la
figura di Salvatore Quasimodo, Premio Nobel per
la Letteratura, sfruttando l’occhio della gente
comune che diventa protagonista dell’opera
compiuta, celebrando la memoria del Poeta, ...
Continua
"QUASIMODO
EUROPEO": A 50 ANNI DAL NOBEL L'EUROPA RICORDA
IL GRANDE POETA ITALIANO - VIENNA\ nflash\
- Sarà presentato domani, 23 gennaio, a
Balatonfüred in Ungheria, in occasione della
giornata della cultura magiara, il programma di
manifestazioni che si terranno nel corso
dell’anno a Vienna, Stoccolma, Mosca e nella
stessa Balantonfüred e in diverse altre città,
per ricordare la figura e l'opera del grande
poeta italiano a cinquanta anni
dell’assegnazione del Premio Nobel per la
letteratura.
Continua
Vienna, 09.09.2008 - A
Balatonfüred in Ungheria nella splendida cornice
della XVI edizione del Premio
internazionale di Poesia Salvatore Quasimodo,
che si è tenuto nei giorni 5 e 6 Settembre 2008,
è stata costituita la Sezione Internazionale del
Club Amici di Salvatore Quasimodo. La
sede è stata fissata a Vienna, presso l'istituto
Italiano di Cultura, il cui direttore,
Arnaldo Dante Marianacci, è già da alcuni
anni membro onorario del Club.
Rassegna Stampa
Il Consorzio CO.F.E.A. ha aperto presso il Parco
S. Quasimodo uno sportello informativo sulle
fonti energetiche alternative. Lo stesso resterà
aperto ogni martedì dalle ore 15,00 alle 17,00
Giovedì 12 Giugno alle ore 18,30, nei locali della Scuola media di
Roccalumera, avrà luogo l'inaugurazione della
Mostra
"Imitando gli Artisti astratti"
Locandina
Distretto TaorminaEtna: da quando ha attivato il progetto di promo-commercializzazione
turistica ha convenzionato n. 232 strutture
ricettive (complessivi 14.200 posti letto), dai
5 stelle ai B&B, dagli agriturismi ai campeggi.
Inoltre da circa 4 mesi ha attivato il progetto
Percorso dei Sapori; al progetto hanno già
aderito n. 51 aziende del comparto
agroalimentare.
Continua in formato (PDF)
Apertura nuova sede zonale CAF Professione Fisco e
Patronato Fenalca nei locali del Parco
Letterario Salvatore Quasimodo . Antica
Stazione Ferroviaria di Roccalumera. Assistenza
fiscale, disbrigo pratiche INPS, disoccupazione,
domande e ricorsi per invalidità civile e
accompagnatore .... Tel. 0942 745300
IL PREMIO INTERNAZIONALE DI
SCENEGGIATURA SALVATORE QUASIMODO SU RAI RADIO
1 Intervista ad Alessandro Quasimodo
nel programma serale Zapping condotto da
Aldo Forbice su Rai Radio 1 del 10
Dicembre 2007. Audio
Quasimodo inedito, ritrovate sette poesie del poeta che
vinse il Nobel. articolo del settimanale
Panorama del 16 agosto 2007. Il figlio
Alessandro ricorda il difficile rapporto con
il genitore, che alla cerimonia a Stoccolma non
volle nè lui nè la madre
Leggi
Al Parco Salvatore Quasimodo di Roccalumera, Aperto lo
sportello di Orientamento per il progetto
"SERVIZI IDRICI INTEGRATI"
Prog. n. 1999IT.16.1PO 011/3.02/7.2.4/083. INFO:
www.impegnocivile.it
aucis@impegnocivile.it - SEGRETERIA: Tel:
0942 745300 dal Lunedì al venerdì dalle ore
9,30- 12,30 e dalle ore 16,00 alle ore 18,30
Prosegue incessante l'attività
culturale e di animazione turistica e sociale svolta
dal Parco letterario Quasimodo di Roccalumera ,
splendida località vicino Taormina ,nella Terra
Impareggiabile . Nell'ambito di una attività
nazionale dedicata ai parchi Letterari Italiani e
Siciliani in particolare , si sono tenute le
manifestazioni denominate " I Paesaggi d'autore " ,
patrocinate dall'Assessorato Regionale al Turismo
della Regione Siciliana .
Eccezionale il parterre di
illustri ospiti che hanno onorato le manifestazioni
con la loro illustre presenza .
Gli eventi si sono svolti sia nella
Torre Saracena che nel Giardino Museo allocato nella
ex Stazione Ferroviaria di Roccalumera .
Nell'ambito delle attività si è
tenuta anche una serata di gala nell'ambito della
quale è stato consegnato il titolo di Socio Onorario
del " Club Amici di Salvatore Quasimodo " al Dott.
Maccarrone , l'imprenditore che ha creato a
Roccalumera lo splendido Hotel 4 stelle " Main
Palace " sul lungomare , destinato a dare una nuova
spinta al turismo di Roccalumera e del comprensorio
della Terra Impareggiabile .
Il Vice Sindaco , Dr. Foscolo , alla
presenza del Presidente del Consiglio Comunale Arch.
Garufi , del Vice Presidente Avv. Fleres , del
capogruppo d'opposizione Dr. Campagna e degli Avv.ti
Carlo e Sergio Mastroeni , consegna il diploma di
Socio onorario al Dr. Maccarrone .
Splendidi anche i momenti di
convivialità dedicati alla tradizione
eno-gastronomica del nostro territorio .
Domenica 28 Agosto 2011 al Parco Quasimodo di
Roccalumera , presso l'Antica Stazione Ferroviaria ,
si è tenuto l'atteso evento dal titolo "ROCCALUMERA
RACCONTATA DA PINO PRESTIA:QUARANT'ANNI DI ARTICOLI"
,con la presentazione della rassegna stampa a cura
di MARIO TRIOLO.
Hanno introdotto la serata il giornalista e
scrittore Carmelo Duro e l’Avv. Sergio Mastroeni ,
Presidente del Consorzio La Terra Impareggiabile.
Attraverso gli articoli di Pino Prestia ,
magistralmente raccolti ed ordinati da Mario Triolo
sono stati ripercorsi tra Storia e cronaca , gli
ultimi 40 anni del Comune Jonico . Ha moderato
l’Avv. Carlo Mastroeni .
Sono intervenuti Il Sindaco di Roccalumera , Avv.
Giovanni Miasi ,il Capogruppo di opposizione
Giuseppe Campagna , il Presidente del Consiglio
Comunale Arch . Antonio Garufi , il Consigliere
Carmelo Spadaro , l’ex Vice Sindaco Pietro Briguglio
, la Sig.ra Nuccia Saitta , vedova del Compianto
Dott. Carmelo Saitta , già sindaco di Roccalumera ,
alla quale è stato consegnato un Attestato
commemorativo .
Ha concluso Pino Prestia .
Un suggestivo incontro di
poeti si è svolto Sabato 23 Luglio scorso al
Parco Letterario Quasimodo.La serata organizzata
da Anna Bonarrigo, ha visto la partecipazione di
numerosi poeti, i quali hanno letto i loro
componimenti, scambiando commenti, idee e
soprattutto reciproco sostegno.Hanno portato il
saluto l’Avv. Sergio Mastroeni, presidente del
Consorzio Quasimodo ed il Prof.Emerito
dell’Università Stratchlyde di Glasgow Joseph
Farrel, che ricopre il ruolo di Vice Presidente
della Sez. Internazionale del Club Amici di
Salvatore Quasimodo.
Si pubblicano di seguito
le foto dei poeti, Anna Bonarrigo, che ha
coordinato la serata, Melina Patanè, Antonello
Bruno, Pasquale Ermio, Cristina Lania, Ansela
Viola, Francesca Guglielmi e Melina Scarcella
.
Ha partecipato Anna Maria
Celi, da sempre particolarmente impegnata in
campo letterario, ed in
iniziative benefiche.
Venerdì, 15 Luglio 2011
Avviso
pubblico per la nomina del revisore dei conti presso il
consorzio per la promozione e valorizzazione della
"Terra Impareggiabile" di S. Quasimodo - Triennio
2011/2013
L'Avv. Carlo Mastroeni, D.G. dell'Associazione
Internazionale "Impegno Civile", l'Assessore Ing.
Francesco Crinò del Comune di Furci Siculo nonchè
Presidente del Lions-Club di S.Teresa di Riva,
l'Assessore Rag. Giuseppe Briguglio del Comune di
Mandanici, l'Avv. Sergio Mastroeni Presidente del
Consorzio Intercomunale "La Terra Impareggiabile" di
S. Quasimodo ed il Segretario del Lions Club l'Avv.
Rosario Trimarchi di Santa Teresa di Riva hanno
partecipato al ricevimento che la Sig.ra Quentin
Bryce, Governatore Generale d’Australia, ha tenuto
presso l'Hotel Imperial di Taormina. La signora
Bryce sta visitando la Sicilia nell'ambito di un
programma di visite in Italia pianificato dal 31
maggio al 5 giugno 2011.
Si tratta di un appuntamento italiano che giunge a
seguito di un invito del Presidente della
Repubblica, Giorgio Napolitano.La rappresentante
della Nazione Australiana è arrivata in terra
jonica, allo scopo di incontrare i membri della
comunità siciliana, per consolidare i legami tra il
nostro Paese e l’Australia a seguito della lunga
storia d’emigrazione che unisce i due popoli. Ha
dichiarato che nella terra d'Australia operano nei
più svariati settori sociali, economici e culturali
più di 850,000 italiani.
Ha manifestato particolare interesse per Taormina
ed il suo Comprensorio, considerati fra “I luoghi
più incantevoli d’Italia”. Il tutto nell’ottica di
possibili sinergie turistiche ed economiche.
L'Istituto Comprensivo
"Benedetto Croce" di Palermo ha visitato i
luoghi d'infanzia del Poeta Roccalumerese,
vincitore del Premio Nobel per la
Letteratura nel 1959. Il numeroso gruppo di
studenti accompagnato dalle Prof.sse
Eufrate, Falcone e Pipitone, è stato accolto
da Sergio Mastroeni e Peppino Briguglio. Il
tour ha avuto inizio dalla "Torre Saracena",
una torre di avvistamento che risale
all'epoca medievale, che ispirò il Poeta
quando scrisse "Vicino ad una Torre
Saracena, per il Fratello morto". Dopo una
breve pausa nel Giardino Quasimodiano, dove
i ragazzi hanno fatto un "break lunch",
hanno visitato il museo Fotografico
all'interno dell'Antica Stazione
Ferroviaria, e successivamente la mostra
permanente sui Carri Ferroviari.
I ragazzi
dell’Istituto Comprensivo di “Giovanni
Verga” di Fiumefreddo di Sicilia (CT),
accompagnati dai Docenti AlfioLeonardi,
Rita Favosi, Isabella Scandurra, Tiziana
Marullo, Daniela Porto hanno fatto visita al
Parco Letterario S. Quasimodo di Roccaumera.
Ha accolto la Scolaresca l’Avv. Sergio
Mastroeni e il Dott. Domenico Romeo. Dopo
aver fatto sosta al Museo Quasimodiano con
la visione di filmati inediti, il gruppo si
è successivamente spostato sui carri
ferroviari per visitare la mostra
permanente curata dal Critico Letterario
Dott. Sergio Palumbo. A fine tour la visita
della Torre Saracena dove sono esposte le
gauches del Poeta Premio Nobel Roccalumerese.
Il Leo Club Messina Ionio, in
collaborazione con il Parco Salvatore
Quasimodo “La Terra Impareggiabile” e con
la I Area Operativa del
Distretto Leo 108 YB, si è fatto promotore
di un evento culturale dedicato al poeta e
scrittore Salvatore Quasimodo che si è
tenuto Domenica 13 Marzo .
Il programma della manifestazione ha
previsto una visita guidata, insieme agli
Avv.ti Carlo e Sergio Mastroeni, attraverso
un originale percorso museale ricavato
all’interno dell’antica Stazione Ferroviaria
di Roccalumera e del Giardino Quasimodiano
con il treno-museo.
Tale appuntamento è finalizzato alla
scoperta e approfondimento delle
testimonianze relative alla vita dell’uomo e
scrittore Quasimodo, a 50 anni dal
ricevimento del premio Nobel per la
Letteratura.
L'incontro si è concluso con
un piacevole buffet, all’interno del caffè
letterario ivi presente. Erano
presenti, fra gli altri, Santi Bertino ,
Presidente del Leo Club Messina Ionio,
nonchè l'Avv.Amata ,Presidente distrettuale
del Leo Club.
Grande successo della serata di presentazione
del libro "Il viaggio dentro
l'anima" di Anna Bonarrigo al Parco
Letterario Quasimodo.
La manifestazione ha visto anche la presenza
degli Autori Angelo Coco, con il libro
"Isolato 392" , e Pasquale Ermio con
"Come Eracle e Iolao".
La serata dedicata alla memoria del compianto
Prof. Nino Nicotra, docente, critico letterario
e politico santateresino, ha visto una
foltissima presenza di pubblico che ha seguito
con passione ed attenzione sia la commemorazione
dello stesso Nicotra che la presentazione dei
tre volumi in programma. In particolare, proprio
quello di Anna Bonarrigo, si può definire come
l'ultima fatica del compianto Professore, che ha
spinto e motivato la scrittrice roccalumerese a
pubblicare le sue poesie raccogliendole ,
appunto, nel volume "Il viaggio dentro
l'anima". Tra il pubblico, anche Lillo
Alessandro, Patron dello storico gruppo "I
canterini Peloritani", nonchè personalità della
cultura, della politica e dell'arte dell'intera
provincia di Messina.
Si è tenuto in Turchia ad Adana (
cliccabile su Wikipedia ) l’antica Antiochia
di Cilicia , capoluogo della omonima Regione
( oggi denominata Cukurova ), il secondo
meeting transazionale del progetto europeo “
Breaking Barriers -
Peer Groups for dyslectics
“
( programma LLP “Grundtvig “ – partenariati di
apprendimento ).
Al meeting , svoltosi presso
l’Università Cukurova , hanno preso parte le
delegazioni di tutti i Paesi coinvolti nella
partnership .
Per l’Italia le due delegazioni,
in rappresentanza dell’Associazione
Internazionale Impegno Civile e del Consorzio
F.P.I.G. dell’Università di Messina , erano
composte dall’Avv. Carlo Mastroeni , esperto
legale e dal Prof. Clemente Cedro della Facoltà
di Scienze della Formazione , docente di
Psichiatria .
Sono state messe a confronto
tecniche , rimedi e normative in materia di
dislessia, comparando le novità dei vari Paesi
in Europa .
Dal 20 al 24 GENNAIO si
sono riuniti a Glasgow ( Scozia – Regno
Unito
),
presso la
StrathclydeUniversity
, Ente ospitante , i partners del Progetto
“Imparo la Lingua Italiana “.
Le organizzazioni coinvolte ( ben sette ) ,
in rappresentanza di quattro Paesi Europei
( oltre all’Italia , anche Regno Unito –
Scozia , Ungheria e Francia ) sono al lavoro
per realizzare materiali didattici
innovativi per chi vuole imparare la lingua
italiana.
Tematica questa di grande attualità sia per
i lavoratori stranieri che si trovano in
Italia ( si veda anche la recente normativa
in materia di permessi di soggiorno ) , che
per quanti all’estero hanno interesse per la
lingua e la cultura italiana . Ciò vale sia
per gli “ Italici “ cioè chi ha origini
Italiane , che per il numero sempre
crescente di stranieri che sia in Europa che
negli altri continenti vogliono imparare
l’italiano per i più svariati motivi .
Si
è svolta nel Salone degli specchi di Palazzo dei
Leoni a Messina lunedì 20 dicembre 2010 alle ore
10,00 la cerimonia di consegna del Premio
Quasimodo.
Sono intervenuti
l’Assessore Provinciale alla Cultura Mario
D'Agostino, il Dirigente Scolastico dello Jaci
Prof. Claudio Stazzone, Alessandro Quasimodo,
attore e regista, figlio del Poeta premio Nobel,
che ha presieduto la giuria, la dott.ssa
Francesca Manca, in rappresentanza dell’Ufficio
Scolastico Provinciale.
Numerosi i
docenti , la rappresentanza delle scuole e gli
studiosi, fra i quali spiccava anche la Prof.ssa
Giovanna Musolino, nota critica letteraria e
studiosa di Salvatore Quasimodo.
Lettera
aperta al Sindaco di Roccalumera per protestare
per la censura della emittente Tele 90 ( pagata
dal Comune ) che ha " tagliato " dalla
trasmissione mandata in onda l'intervento di
Carlo Mastroeni nella seduta del Consiglio
Comunale aperto del 26.11.2010
Per
visitare la Torre Saracena rivolgersi agli
uffici presso la Stazione di Roccalumera.Visite
in orari diversi da quelli indicati su
prenotazione. TEL-FAX 0942/745300
Il Maestro Dino
ZULLO entra a far parte del progetto "Anim'Art
Europe".
Straordinario
successo del lavoro teatrale dal titolo "Memorie
fuori dal tempo-Lettere narrate 1928-1960"
che tratteggia i rapporti tra Salvatore
Quasimodo , Salvatore Pugliatti e Raffaele
Saggio. Il lavoro è andato in scena
all'auditorium S.Francesco di Patti a cura del
"Club amici di Salvatore Quasimodo" sezione di
Patti. Toccante la ricostruzione attraverso
l'epistolario di pagine importanti della storia
culturale di Messina e della sua provincia.
VIAGGIO IN EUROPA 2011: CONCORSO PER GLI
STUDENTI ITALIANI
Scrivi un racconto, una poesia o produci un
elaborato, che esalti la conoscenza e
l’appartenenza all’Unione europea . E’ questo
l'invito, rivolto agli studenti delle scuole di
ogni ordine e grado, dal concorso organizzato
dall’Associazione Arcospazio Cultura in
collaborazione con la Rappresentanza in Italia
della Commissione europea. Gli elaborati saranno
ispirati alle caratteristiche dei vari Stati
membri dell’Unione europea e i temi trattati
potranno essere, ad esempio: diversità
culturali, linguistiche; confronti, parallelismi
o affinità a livello letterario, artistico,
culturale o linguistico; usi, costumi,
tradizioni; politiche europee riguardanti gli
Stati membri dell’Unione europea e altri temi di
interesse europeo. I migliori elaborati saranno
raccolti in un’antologia.
Scadenza:18 marzo 2011
Per ricevere informazioni e sapere come
partecipare:
IL ROTARY CLUB DI TAORMINA
VISITA IL PARCO QUASIMODO
Roccalumera - 04.12.2010 - I soci del
Rotary Club di Taormina hanno fatto visita al
Parco Quasimodo di Roccalumera. L'Avv. Sergio
Mastroeni ha fatto da Cicerone alle importanti
personalità intervenute. Dopo aver visitato la
Torre Saracena ed il Museo-Parco Quasimodiano,
hanno cenato sui carri ferroviari del Giardino
Quasimodiano.
Il Parco Letterario Salvatore
Quasimodo e le Iniziative per le Scuole - Visite
Didattiche 2010-2011
L’Istituto
d’Istruzione Superiore “MICHELE AMARI” -
Liceo Scientifico di Linguaglossa (CT) con
le classi di I/A e I/B, accompagnate
dalla Prof.ssa Nocifora Maria Teresa, Prof.ssa
Brunetto Concetta, Prof.ssa Pennacchia Angela e
Prof.ssa Musumeci Salvina, hanno percorso,
accompagnati dal Dott. Domenico Romeo, che ha
narrato la vita del Poeta con racconti inediti,
“LA PASSEGGIATA D’AUTORE”.
Hanno visitato il
Museo-Giardino Quasimodianoe l’Antica
Stazione Ferroviaria, nel Museo-Giardino
è stata installata una originalissima sala
espositiva su cinque carri merci, collegati a
galleria, che rievocano la vita della famiglia
del Poeta durante il terremoto di Messina.
Dopo una breve pausa al “Q-Express” – Caffè
Letterario sempre all’interno del Museo Giardino
Quasimodiano, i ragazzi hanno fatto un piccolo
break. La passeggiata si è conclusa con la
visita alla Torre Saracena ,
con il racconto storico dell' antica Via
Consolare Valeria e la locanda da ‘za Paola.
Helsinki
, 6 Ottobre 2010 -
Si è concluso ad Helsinki il
Meeting di apertura (Kick-off meeting ) del
nuovo progetto europeo “
Breaking Barriers -
PEER LEARNING GROUPS FOR
DYSLEXICS“ che affronta
principalmente le tematiche della dislessia e
delle difficoltà di apprendimento .
Concluso
il XVIII
Premio di poesia Salvatore Quasimodo
Balatonfured 7.09.2010 -
Si è conclusa l’edizione
2010 del Premio di poesia Salvatore Quasimodo
che si tiene ogni anno sulle rive del lago
Balaton in Ungheria, arrivata appunto al suo 18°
appuntamento annuale.
La
kermesse ha coinvolto numerose personalità di
livello internazionale, tra le quali il
direttore culturale dell’UNESCO Katerina Stenou,
dirigente dell’Anno
Internazionale per il Ravvicinamento delle
Culture (2010), Géza Szőcs,
Sottosegretario alla Cultura (Ministero per le
Risorse Culturali Nazionali) della Repubblica
d’Ungheria, S.E. Bogyay
Katalin, Ambasciatrice d’Ungheria presso
l’UNESCO, István Bóka,
Sindaco di Balatonfüred e Parlamentare
Ungherese, Salvatore
Ettore,
Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di
Budapest (articolazione del Ministero degli
Esteri). Con il patrocinio di S.E. Giovan Battista Campagnola,
Ambasciatore d’Italia in Ungheria.
Ieri
10.09.2010 è stata inaugurata la sede della
Sezione di Galati Mamertino dell’AMPI – Impresa
Italia , Associazione Nazionale che
associa piccole e medie imprese , onlus e
lavoratori
I locali ospiteranno il Patronato Fenalca , il
Caf , il Centro Ass. Agricola (CAA ) e saranno
condivisi con l’ Associazione sportiva
ricreativa culturale Margherita ,Organizzazione
di utilità sociale (ONLUS) non lucrativa, nata
per valorizzazione il territorio a 360° gradi ,
e sono situati in Via Cavour, 105 .
Erano presenti all’inaugurazione oltre a
Valeria e Barbara Vicario che hanno fatto gli
onori di casa , Giusppe Orlando , componente
della direzione Nazionale dell’Ampi- Impresa
Italia e delegato per l’area dei Nebrodi ,
nonché il Segretario Generale Carlo Mastroeni e
il Presidente Nazionale Claudio Mantarro e Nino
Melato incaricato naz. Libere professioni
Tecniche .
Sono intervenuti il Sindaco di Galati Mamertino
dott. Bruno Natale e l’Assessore Antonino
Artale
Un
Viaggio nella poesia Quasimodiana.
Il
Parco Salvatore Quasimodo di Roccalumera, ha
ospitato il 4 di settembre 2010 un gruppo di
ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Giarre
nell’ambito della giornata
dell'Autonomia
organizzata dalla Fondazione Siciliana per
l'Autismo. I ragazzi guidati dalla
Professoressa Maria Nucifora hanno visitato il
Museo, la mostra fotografica permanente di S.
Quasimodo esposta nei carri ferroviari e la
Torre Saracena.
Roccalumera 28 Giugno 2010
L’Associazione Club “Amici di Salvatore
Quasimodo” di Roccalumera coordinatrice del
Progetto Europeo “Imparo la Lingua Italiana”,
rappresentata dal Project Manager Avv. Carlo
Mastroeni, e dal Presidente del Consorzio “La
terra Impareggiabile” Avv. Sergio Mastroeni, ha
presieduto la riunione di progetto presso
l’Università di
Strathclyde – Glasgow – Scozia.
Mandanici
e Mongiuffi Melia partecipano al V meeting
internazionale “EUBIA”, svoltosi a Belfast,
Northern Ireland 09 -13 giugno 2010.
Si è concluso il V
meeting internazionale del progetto Europeo
intitolato” EUBIA” , che studia le nuove prassi
europee a supporto dei così detti SENIOR , cioè
delle persone che hanno superato i 55 anni di
età .
Per L’Italia hanno
partecipato la Coop. Tulipano con il Consorzio “
La Terra Impareggiabile “ di Roccalumera
(Messina ) e l’Istituto “ Giustino Fortunato “
di Napoli.
LEGGI NOTIZIA
La scolaresca
dell’ITC Verona Trento sez. Edilizia classe
V/A di Messina, accompagnata dalla Prof.ssa
Scionti Angela, ha visitato i luoghi cari a
Quasimodo, illustre premio Nobel Roccalumerese.
Ha accompagnato il gruppo nell’itinerario
Quasimodiano, la Dott.ssa Annalisa Settimo.
Presentato al Parco
Quasimodo di Rocculumera il libro “ORME
SULLE ORME”tre
donne e una donazione scritto da Antonella,
Matilde e Palmira a cura della Casa Editrice
Armando Siciliano di messina . Alla
presentazione sono intervenuti l’autrice
Antonella Gagliano (Docente dell'Istituto di
Neuropsichiatria Infantile del Policlinico
Universitario di Messina), l’Avv. Carlo
Mastroeni ( già presidente di Impegno Civile),
il Dott. Santino Moschella (Presidente dei
Lions Club di Santa Teresa di Riva) e l’Editore
Armando Siciliano.
25
APRILE ORE 21.00: PARCO LETTERARIO SALVATORE
QUASIMODO Antica Stazione Ferroviaria
Roccalumera (Me)
Nell'ambito della " XII Settimana
della Cultura" si è svolta al
Parco Letterario Salvatore Quasimodo
la cerimonia pubblica “OMAGGIO
A SALVATORE QUASIMODO”,
nella ricorrenza del 50° del conferimento del
Premio Nobel (1959- 2009); Sono stati presentati
documenti inediti commentati dal giornalista
Dott. Sergio Palumbo e dall’Avv. Sergio
Mastroeni. La manifestazione ha suscitato un
grande interesse da parte dei presenti per le
relazioni e gli interventi, e per i documenti
video proposti fra i quali varie interviste
inedite su
Quasimodo a Messina.
FOTO
Roccalumera
29 Aprile2010 - Un gruppo di
studenti del Liceo Scientifico Archimede di
Messina ha fatto visita al Parco Letterario
Quasimodo di Roccalumera, guidati dai docenti e
dal Preside Prof. Ettore Gatto, appassionato
studioso di storia siciliana e di letteratura.
Ad accoglierli l’Avv. Sergio Mastroeni, che dopo
avere dato il benvenuto ai visitatori ha guidato
il gruppo all’interno della Torre Saracena,per
un percorso storico sulla Riviera jonica e sui
suoi antichi sistemi difensivi, attraversando le
varie epoche. Poi si è continuato con il
Giardino Museo della Stazione ferroviaria, e
dove attraverso il percorso fotografico e
biografico, su Quasimodo e la sua famiglia, sono
stati tracciati i momenti salienti della vita
del Poeta , facendo uno speciale cenno al Premio
Nobel, del quale sono state viste le immagini
delle televisioni italiane e svedesi, che hanno
ripreso nel 1959 il grande evento.
LE FOTO
Roccalumera
- 07. 04.2010
Grande entusiasmo
da parte dei ragazzi dela Scuola Professionale
Şehit İdari
Ateşe Bora Suelkan Teknik ve E.M.L Seyhan di
Adana (Tr), in visita al Parco Salvatore
Quasimodo di Roccalumera. Il gruppo , coordinato
dal corpo docente ha visitato le maggiori
attrazioni culturali e turistiche del nostro
territorio. Una esperienza indimenticabile
testimoniata anche dalle numerose email di
ringraziamento arrivate allo Staff del " Parco
Letterario Salvatore Quasimodo".
Mercoledì 16 marzo 2011
– ore 10,00 - Comune di Mandanici - Consorzio per
la Prom. e Val. della "Terra Impareggiabile di S.
Quasimodo - Archeoclub Area Ionica (Me) – Onlus
.Seduta Straordinaria del Consiglio Comunale di
Mandanici (Me) per celebrare il 150° Anniversario
dell’Unità d’Italia e ricordare la figura del
“Cavaliere Luigi Mazzullo: un patriota siciliano”
Il Leo Club Messina Ionio, in collaborazione con il
Parco Salvatore Quasimodo “La Terra Impareggiabile”
e con la I Area Operativa del
Distretto Leo 108 YB, si è fatto promotore
di un evento culturale dedicato al poeta e scrittore
Salvatore Quasimodo che si è tenuto Domenica 13
Marzo .
Il programma della manifestazione ha previsto una
visita guidata, insieme agli Avv.ti Carlo e Sergio
Mastroeni, attraverso un originale percorso museale
ricavato all’interno dell’antica Stazione
Ferroviaria di Roccalumera e del Giardino Quasimodiano
con il treno-museo.
Tale appuntamento è finalizzato alla scoperta e
approfondimento delle testimonianze relative alla
vita dell’uomo e scrittore Quasimodo, a 50 anni dal
ricevimento del premio Nobel per la Letteratura.
L'incontro si è concluso con
un piacevole buffet, all’interno del caffè
letterario ivi presente. Erano presenti, fra
gli altri, Santi Bertino , Presidente del Leo Club
Messina Ionio, nonchè l'Avv.Amata ,Presidente
distrettuale del Leo Club.
Grande successo della serata di
presentazione del libro "Il viaggio dentro
l'anima" di Anna Bonarrigo al Parco Letterario
Quasimodo.
La manifestazione ha visto anche la presenza degli
Autori Angelo Coco, con il libro "Isolato 392" ,
e Pasquale Ermio con "Come Eracle e Iolao".
La serata dedicata alla memoria del compianto Prof. Nino
Nicotra, docente, critico letterario e politico
santateresino, ha visto una foltissima presenza di
pubblico che ha seguito con passione ed attenzione sia
la commemorazione dello stesso Nicotra che la
presentazione dei tre volumi in programma. In
particolare, proprio quello di Anna Bonarrigo, si può
definire come l'ultima fatica del compianto Professore,
che ha spinto e motivato la scrittrice roccalumerese a
pubblicare le sue poesie raccogliendole , appunto, nel
volume "Il viaggio dentro l'anima". Tra il pubblico,
anche Lillo Alessandro, Patron dello storico gruppo "I
canterini Peloritani", nonchè personalità della cultura,
della politica e dell'arte dell'intera provincia di
Messina.
Si
è svolta nel Salone degli specchi di Palazzo dei Leoni a
Messina lunedì 20 dicembre 2010 alle ore 10,00 la
cerimonia di consegna del Premio Quasimodo.
Sono intervenuti
l’Assessore Provinciale alla Cultura Mario D'Agostino,
il Dirigente Scolastico dello Jaci Prof. Claudio
Stazzone, Alessandro Quasimodo, attore e regista, figlio
del Poeta premio Nobel, che ha presieduto la giuria,
la dott.ssa Francesca Manca, in rappresentanza
dell’Ufficio Scolastico Provinciale.
Numerosi i docenti , la
rappresentanza delle scuole e gli studiosi, fra i
quali spiccava anche la Prof.ssa Giovanna Musolino, nota
critica letteraria e studiosa di Salvatore Quasimodo.
“CHITARRE
in DUO” – soavi note tra fede, cultura e memoria
Concerto di musica classica “CHITARRE in DUO”, promosso
dall’Associazione “Amici di Segovia” e incluso nella
rassegna di eventi che il comune di Messina, in
collaborazione con la Curia Arcivescovile e la
Sovrintendenza ai Beni Culturali, ha programmato per le
festività natalizie.
Gli
eventi che il ricco cartellone prevede e la cui
realizzazione è progettata in scenari diversi saranno,
non solo occasione per vivere le feste natalizie in
un'atmosfera magica ma, anche opportunità per
“scoprire” più da vicino le ricchezze artistiche ,
culturali e paesaggistiche che testimoniano il passato
storico della città .
Il
duo Roberto Fabbri e Daniele Foti – duo affermato e
consolidato negli anni - si esibirà, lunedì 3 gennaio
2010 alle ore 18.00, nel Santuario di Montalto -
definito il "Campidoglio di Messina" - per la sua
magnifica posizione panoramica e per il significato che
acquistò nel corso della guerra dei Vespri Siciliani.
Roberto Fabbri – versatile e virtuoso artista che
spazia dall’attività concertistica a quella didattica ed
editoriale e Daniele Foti - chitarrista la cui
interpretazione trasmette lirismo ed intensità emotiva,
coinvolgeranno il pubblico nel cerchio magico creato
dalle corde delle loro chitarre.
I
due concertisti suoneranno sia in duo sia
individualmente e le loro interpretazioni troveranno
sintonia ed armonia grazie alla loro grande sensibilità
ed al linguaggio universale che la chitarra, con la sua
vena emotiva ed evocativa, possiede.
Negli
anni trenta del secolo scorso da un'idea di un
gruppo di giovani intellettuali pattesi, che si
riunivano abitualmente al Caffè Galante,
nasceva a Patti il periodico "Vita Nostra".Del
gruppo facevano parte, tra gli altri, Raffaele
Saggio, Carmelo Sardo Infirri, Giuseppe
Mellina e Michele Mario Mancuso che si
avvalevano di prestigiose e amicali collaborazioni
esterne come quelle di Salvatore Pugliatti e Salvatore
Quasimodo, che in quegli anni iniziava a
pubblicare le sue prime raccolte poetiche.
In anni
più recenti l'editore Pungitopo ha
pubblicato la raccolta delle copie anastatiche del
periodico rimasto caro nella memoria dei pattesi.La
rievocazione storica nel luogo che lo vide nascere,
sarà l'occasione per leggere alcuni degli articoli
pubblicati su "Vita Nostra", rivivere luoghi
e tempi della Patti di allora, riallacciare i fili
della memoria che è tesoro e custode della storia
dei popoli.
a cura di Carmelo
Buttò e Maria Costantino
Roccalumera - 04.12.2010 - Gli Amici del
Rotary Club di Taormina hanno fatto visita al Parco
Quasimodo di Roccalumera. L'Avv. Sergio Mastroeni ha
fatto da Cicerone alle importanti personalità
intervenute. Dopo aver visitato la Torre Saracena ed il
Museo-Parco Quasimodiano, hanno cenato sui carri
ferroviari del Giardino Quasimodiano.
L’ASSOCIAZIONE ITALIANA
DISLESSIA , IN OCCASIONE DEL SECONDO INCONTRO DI
SEZIONE, PROMUOVE UN MOMENTO DI AGGIORNAMENTO SULLA
LEGGE N. 170.
L’INCONTRO E’ APERTO A
TUTTI, SOCI E NON , AGLI OPERATORI DEL SETTORE ED ALTRI
CHE VOLESSERO ACQUISIRE CONOSCENZE SU TALE ARGOMENTO.
L’INCONTRO SI SVOLGERA’
PRESSO LA SCUOLA MEDIA DI TORREGROTTA ALLE ORE 16,00;
RELATORI: L’AVVOCATO CARLO MASTROENI, LA PEDAGOGISTA
DOTT.SSA ROSA GROSSO E LA PROF.SSA ANTONELLA
SPADARO.CONTEMPORANEAMENTE I GIOVANI DAI 12 ANNI IN SU,
FIGLI DEGLI ISCRITTI, VIVRANNO UN MOMENTO DI CONFRONTO.
Si è laureato in Scienze
Bancarie ed Assicurative all’Università di Messina ,
Giuseppe Garufi , socio fondatore dell’Associazione
Internazionale Impegno Civile e storico “ contabile “
della stessa organizzazione in decine di progetti
comunitari e corsi del F.S.E .
Al neo -dottore le
felicitazioni del Direttivo e dei soci tutti della
Associazione , nonché da parte di tanti Amici , Docenti
, ex allievi e di quanti ( tanti ) lo hanno sempre
apprezzato per le sue doti umane e professionali.
Appuntamento con la
Filatelia per l’annullo speciale
In occasione del XXV
Premio Internazionale “Colapesce” 2010
Messina
In occasione della XXV edizione del Premio
Internazionale “Colapesce”, sarà organizzata una mostra
rievocativa con
rassegna stampa e
fotografica di
tutti i premiati. Nella
stessa occasione ci sarà un annullo speciale delle Poste
Italiane, dedicato al 25° anniversario del premio
Internazionale “Colapesce”.Il comitato organizzatore ha
scelto di raffigurare nella cartolina rievocativa la
figura i “Colapesce”, che regge la Sicilia e che è il
simbolo del Premio. È importante ricordare,
che tutti gli appuntamenti
si svolgeranno nel nuovo Palazzo della Cultura
“Antonello
da Messina”
(nella foto)
il venerdì 12 novembre 2010 alle ore 17.45.
Il
Dott. Gian Luigi Surra Sindaco del
Comune di Carmagnola (TO), accompagnato dalla moglie,
dal Sindaco Sindaco del Comune di Roccalumera Avv.
Giovanni Miasi e dal Presidente del Consorzio “La Terra
Impareggiabile” di Salvatore Quasimodo, ha fatto visita
al Parco/Museo Quasimodiano. Gli ospiti hanno visitato
lo studio del Poeta esposto all’interno del museo e la
mostra fotografica permanente, che si trova all’interno
dei carri ferroviari siti all’interno del Parco
Letterario.
La Banda “V. Bellini” di S. Teresa di
Riva al Parco Letterario Salvatore Quasimodo.
Sabato 16 Ottobre sono stati consegnati
gli attestati di partecipazione al Corpo Bandistico “V.
Bellini” di S. Teresa di Riva, nell’ambito del Progetto
Europeo Grundtvig “ANIM’ART EUROPE”, svoltosi a
Carpentras (FRANCIA) dal 07 al 14 Luglio 2010.La serata si è conclusa con un piccolo
buffet al “Q-Express” – Caffè Letterario del Parco
Salvatore Quasimodo.
Il Parco Letterario Salvatore Quasimodo e
le Iniziative per le Scuole - Visite Didattiche
2010-2011
L’Istituto
d’Istruzione Superiore “MICHELE AMARI” - Liceo Scientifico di Linguaglossa
(CT) con le classi di I/A e I/B, accompagnate
dalla Prof.ssa Nocifora Maria Teresa, Prof.ssa Brunetto
Concetta, Prof.ssa Pennacchia Angela e Prof.ssa Musumeci
Salvina, hanno percorso, accompagnati dal Dott. Domenico
Romeo, che ha narrato la vita del Poeta con racconti
inediti,
“LA PASSEGGIATA D’AUTORE”.
Hanno visitato il Museo-Giardino
Quasimodianoe l’Antica Stazione Ferroviaria,
nel Museo-Giardino è stata installata una
originalissima sala espositiva su cinque carri merci,
collegati a galleria, che rievocano la vita della
famiglia del Poeta durante il terremoto di Messina.
Dopo una breve pausa al “Q-Express” – Caffè Letterario
sempre all’interno del Museo Giardino Quasimodiano, i
ragazzi hanno fatto un piccolo break. La passeggiata
si è conclusa con la
visita alla Torre Saracena , con il
racconto storico dell' antica Via
Consolare Valeria e la locanda da ‘za Paola.
presso l'Antica
Stazione Ferroviaria di Roccalumera(ME)
DAL LUNEDI' AL
SABATO
9.30/12.30 - 16.30
/18.30
DOMENICA
16.30/18.30
Per
visitare la Torre Saracena rivolgersi agli uffici presso
la Stazione di Roccalumera.Visite in orari diversi da
quelli indicati su prenotazione. TEL-FAX 0942/745300
AL PARCO
QUASIMODO
Concluso
il XVIII Premio di
poesia Salvatore Quasimodo
Balatonfured 7.09.2010 - Si è
conclusa l’edizione 2010 del Premio di poesia Salvatore
Quasimodo che si tiene ogni anno sulle rive del lago
Balaton in Ungheria, arrivata appunto al suo 18°
appuntamento annuale.
La
kermesse ha coinvolto numerose personalità di livello
internazionale, tra le quali il direttore culturale
dell’UNESCO Katerina Stenou, dirigente
dell’Anno Internazionale per il
Ravvicinamento delle Culture (2010), Géza Szőcs,
Sottosegretario alla Cultura (Ministero per le Risorse
Culturali Nazionali) della Repubblica d’Ungheria, S.E. Bogyay Katalin, Ambasciatrice
d’Ungheria presso l’UNESCO, István Bóka, Sindaco di
Balatonfüred e Parlamentare Ungherese, Salvatore Ettore, Direttore
dell’Istituto Italiano di Cultura di Budapest
(articolazione del Ministero degli Esteri). Con il
patrocinio di S.E. Giovan
Battista Campagnola,
Ambasciatore d’Italia in Ungheria.
Consorzio La Terra Impareggiabile –
Progetto "Anim’art Europe"
Il cahier de voyage del musicista (Dott.
) Pierpaolo Maimone
Mobilità “ allievi “ a
Carpentras–Vaucluse (Francia)
"Chiare, fresche
et dolci acque,
ove le belle
membra
pose colei che
sola a me par donna."
Così
inizia uno dei capolavori di Francesco Petrarca, scritto
intorno al 1345. Le acque alle quali il grande poeta si
è ispirato sono quelle del fiume Sorgue che scorre nel
distretto della Vaucluse in Provenza, del quale
Carpentras è uno dei fiori all'occhiello. Come Banda
Musicale siamo davvero onorati di essere stati invitati
in questa magnifica Regione del Sud della Francia e
personalmente è stata davvero una permanenza molto
piacevole in compagnia dei giovani colleghi musicisti
che si sono esibiti con grande professionalità..
Giugno
2010 - È in corso il VII Meeting internazionale del
Progetto Europeo
“REUSSIR
SON ALTERNANCE PROFESSIONNELLE EN EUROPE”
in Lituania presso “Alytus College
Institution of Higher Education”. Il progetto riguarda
il modello della “alternanza” tra la formazione/scuola/università
ed il lavoro come nuovo metodo per conseguire nel
migliore dei modi l’inserimento dell’allievo/studente
nel mercato del lavoro.
Mandanici
e Mongiuffi Melia partecipano al V meeting
internazionale “EUBIA”, svoltosi a Belfast, Northern Ireland
09 -13 giugno 2010.
Si è concluso il V meeting
internazionale del progetto Europeo intitolato” EUBIA” ,
che studia le nuove prassi europee a supporto dei così
detti SENIOR , cioè delle persone che hanno superato i
55 anni di età .
Per L’Italia hanno
partecipato la Coop. Tulipano con il Consorzio “ La
Terra Impareggiabile “ di Roccalumera (Messina ) e
l’Istituto “ Giustino Fortunato “ di Napoli.
LEGGI NOTIZIA
La
scolaresca dell’ITC Verona Trento sez. Edilizia classe
V/A di Messina, accompagnata dalla Prof.ssa Scionti
Angela, ha visitato i luoghi cari a Quasimodo, illustre
premio Nobel Roccalumerese. Ha accompagnato il gruppo
nell’itinerario Quasimodiano, la Dott.ssa Annalisa
Settimo.
"L'innovazione come
opportunità di crescita dei territori periferici"
convegno organizzato dal Club Amici di Quasimodo
di Patti
Nell'ambito del
programma "My Favourite Things" organizzato dal "Club
Amici di Salvatore Quasimodo di Patti", la giornata
del 28 Maggio è dedicata al tema dell'innovazione
come opportunità di crescita dei territori periferici;
la giornata vuole essere occasione di riflessione e di
confronto su spunti, opportunità concrete, proposte che
abbiano tale obiettivo.Anche le modalità in cui la
giornata si svolgerà non saranno tradizionali; sarà un
evento mixed realities per favorire l'apertura ai
contributi che chiunque vorrà, potrà dare,
indipendentemente dall'essere presente o meno al Caffè Galante.
Roccalumera
18. 05.2010
Tornano le Attività di
Anim’art Europe.
Il Progetto Europeo
Anim’art Europe,
dopo le perfomances della Corale Francese, del gruppo
Spagnolo, del trio Rumeno, della “Banda Bellini” di
Santa Teresa di Riva del violinista
Samuele Galeano tenutesi nell' Ottobre 2009 a
Roccalumera presso l’Antica Filanda ed a
Mandanici presso il Museo Etno-Antropologico ,torna
in attività dal 18 al 23 Maggio 2010 a Baia Mare,
ridente Cittadina Rumena . Il Project Manager Avv.
Carlo Mastroeni rappresentante per l’Italia
parteciperà ai lavori di progetto ed agli incontri
Artistico /Culturali. Per l’Italia parteciperà anche il
Maestro Daniele Foti.
Roccalumera 10 maggio
2010
Si è conclusa la
presentazione del Libro “ ORME SULLE ORME” tre
donne e una donazione scritto da Antonella, Matilde
e Palmira a cura della Casa Editrice Armando
Siciliano. Alla presentazione sono intervenuti
l’autrice Antonella Gagliano (Dott.ssa in
Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Universitario
di Messina), l’Avv. Carlo Mastroeni (Presidente di
Impegno Civile), il Dott. Santino Moschella (Presidente
dei Lions Club di Santa Teresa di Riva) e l’Editore
Armando Siciliano.
La consulta giovanile dell’Unione dei
Comuni delle Valli Joniche dei Peloritani in
collaborazione con il Parco Letterario Salvatore
Quasimodo organizza:
“Occupiamoci di
Occupazione”
Incontro dibattito su disoccupazione
giovanile, lavoro nero e lavoro precario.
Roccalumera, Parco
Salvatore Quasimodo - Antica Stazione Ferroviaria
25
APRILE ORE 21.00: PARCO LETTERARIO SALVATORE QUASIMODO
Antica Stazione Ferroviaria Roccalumera (Me)
Cerimonia pubblica “OMAGGIO
A SALVATORE QUASIMODO”,
nella ricorrenza del 50° del conferimento del Premio
Nobel (1959- 2009); Presentazione documenti inediti, a
cura del Parco Letterario Salvatore Quasimodo di
Roccalumera, commentati dal giornalista Sergio Palumbo e
dall’avv. Sergio Mastroeni.
La
Vacanza d’Alì
di
Carlo Lorenzo Bini
Tre
Bresciani nella “ Terra Impareggiabile “
Accade che
nella Terra Impareggiabile , nella sua propaggine Aliese
, ( Luogo che già ospitò Saffo ) vi sia un
“brescianaliese “ DOC , a nome Marco Rizzo ( nessuna
parentela con l’ex parlamentare rifondarolo ) ,
anfitrione d’eccezione e testimonial ( anch’egli.
insieme alla Sua Valentina ) “ impareggiabile” della
Terra dei Suoi Avi , in ciò seguendo la nobile strada
già tracciata dal Suo Genitore Dott. Gianni Rizzo ,
personaggio indimenticato tanto nel Regno delle Due
Sicilie che nelle Lande della Leonessa ( Val Trompia e
Franciacorta comprese ). Il Nostro “eroe “ ha commesso
il tragico errore di invitare 3 ( o 4 ) Bresciani non
ancora “iniziati “ alla Sicilia , a venire due
settimane nella Terra Impareggiabile , frazione di Alì
Terme ( vedere cartina geografica su
http://www.impegnocivile.it/miscellanea/mappa/map%20roccalumera.htm
) .Ed ecco che si verificò l’irreparabile : amore a
prima vista , per giunta ricambiato….
Luoghi
citati : Alì Terme , Messina , Taormina , Roccalumera (
Parco Salvatore Quasimodo ) ,Mandanici , S. Teresa di
Riva )
UNA
LETTURA / DIARIO DI VIAGGIO SIMPATICISSIMA DA LEGGERE !
Lunedì 26 aprile 2010 dalle
21:30 alle 22:00
- su Radio Messina International nella
trasmissione "Radio Studio Sera" di
Giovanni Saija Bisazza, nella una rubrica“EducAmbiente”dedicata
alla"Educazione
Ambientale e allo Sviluppo Sostenibile", lo spazio
curato da Francesco Cancellieri, presidente del Cea
Messina Onlus, che avrà come ospiti in studio il
Presidente dell’Ato 3 MessinaDott.
Antonio Ruggerie
l'Assessore all’Ambiente del Comune di Messina,Dott.ssa.
Elvira Amataed
in collegamento il Sindaco del Comune di Castelbuonodott.
Mario Ciceroed
ilProf.
VincenzoPiccionedell’Università
di Catania, si discuterà della“Raccolta
Differenziata dei Rifiuti:una necessità ed una
opportunità”.
La
trasmissione potrà essere seguita anche su internet
all’indirizzo:
Si è svolto a Roccalumera il Convegno di
CittadinanzAttiva
Sicilia.
Organizzato dal Coordinamento
Provinciale di MESSINA presso il Parco letterario
Salvatore Quasimodo di ROCCALUMERA sul tema: “Lo
Statuto tradito: l’art. 32 – I beni del demanio dello
Stato, comprese le acque
pubbliche esistenti nella Regione, sono assegnati alla
Regione, eccetto quelli che interessano la difesa dello
Stato o servizi di carattere nazionale.”
Dopo l’intervento introduttivo del dott. Giuseppe
Pracanica, Coordinatore Provinciale di CittadinanzAttiva,
l’ avv. Carlo Mastroeni ha portato i saluti della
Presidenza del Parco Letterario Salvatore Quasimodo.
Subito dopo ...Leggi
Comitato Cittadino “100 Messinesi per Messina 2MILA8”
Ingresso libero per dieci giorni nella
preziosa costellazione che crea, da nord a sud, il
nostro patrimonio nazionale, in occasione della
XXII Settimana della Cultura L'attesissimo
evento promosso del
MiBACritorna alla grande
dal 16 al 25 aprile 2010.
Sono migliaia
gli appuntamenti sparpagliati nei luoghi
d'arte statali tra città e province: mostre,
convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici,
visite guidate, concerti, monumenti, musei, aree
archeologiche, archivi, biblioteche. Facciamo
Circolare la Cultura.
Ad alcuni eventi collabora il Parco
Letterario Salvatore Quasimodo.
LEONARDO
DA VINCI (LDV) PROJECT
Messina 30 Marzo 2010 - La Scuola Professionale Şehit
İdari Ateşe Bora Suelkan Teknik ve E.M.L Seyhan di Adana
(Tr), ha fatto visita all'Istituto
Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato "Majorana"
di Messina.
Le due scuole aderiscono al programma Toyota
denominato T- Tep (Toyota Technical Education
Program). Il Dirigente Scolastico On. Prof. Bartolo
Speranza ed il Prof. Udo Sciabà hanno accolto la
scolaresca facendo visitare loro le aule adibite sia a
Laboratorio Meccanico che all’Informatica. La
delegazione turca era composta dagli studenti seguiti
dai professori Ramazan TUĞCAN, Murat HÖKKÜ, Murat
DURAN, Erkan KEÇELİ , dal Project Manager Avv.Carlo
MASTROENI...
Roccalumera 27/03/2010 - Si è tenuta presso il Parco
Letterario Salvatore Quasimodo di Roccalumera la
presentazione di una raccolta di poesie della scrittrice
Anna Bonarrigo.Alla serata hanno partecipato l'Ass. alla
cultura della Provincia Regionale di Messina Dott.Mario
D'Agostino, il Consigliere Provinciale Matteo Francilia,il
Presidente del Consorzio Intercomunale La terra
Impareggiabile di Salvatore Quasimodo Avv.Sergio
Mastroeni.Le poesie sono state recitate dall'attore
Carlo Barbera.
Roccalumera 22. 03.2010
La Scuola Professionale Şehit İdari Ateşe Bora Suelkan Teknik ve E.M.L Seyhan di Adana (Tr), in visita al Parco Salvatore Quasimodo di Roccalumera. Il gruppo Turco è composto da 16 studenti e 4 insegnanti.
Parigi –
17/03/10
La delegazione
Siciliana composta dall’Avv.Carlo Mastroeni, Project manager
del Parco Salvatore Quasimodo, dal Presidente del Club Amici
di Salvatore Quasimodo, Dott. Maurizio Briguglio e dall’Avv
Luca Gangemi è presente al VI Meeeting Internazionale che si
sta svolgendo nella Capitale Francese. Oltre la delegazione
Siciliana, sono presenti l’Università di Alytus (Lituania),
il Partner
capofila Francese ...LEGGISCARICA IL PROGRAMMA
Convegno
Internazionale "OVER 55: una grande risorsa umana per la
nostra società"
Convegno Internazionale nell'ambito
del Progetto Comunitario EuBia.Organizzato da Coop. Tulipano
86, dall'Associazione Internazionale Impegno Civile e dal
Club Amici di Quasimodo.
Delegazione della “University of Strathclyde
“ di GLASGOW al Parco Letterario Quasimodo
Una
delegazione Scozzese del “ Department of Modern
Languages (Centre for Translation and Intercultural
Studies) “ dell’Università “ Strathclyde “ di GLASGOW (
Scozia – Regno Unito ) , guidata dal Prof. Chris Dixon,
sarà da martedì 19 gennaio prossimo a Roccalumera , al
Parco Salvatore Quasimodo...
15
dicembre - MESSINA
Si e’ concluso il convegno internazionale su
Salvatore Quasimodo. Si sono svolti il 10 dicembre 2009,
in una gremita Aula magna dell'Università di
Messina, i lavori del convegno internazionale su
"Quasimodo Nobel: un poeta alla conquista del
mondo", evento di grande prestigio svoltosi
a conclusione del ciclo di iniziative "Quasimodo
europeo" dedicate al 50° anniversario del
Premio Nobel a Quasimodo. La manifestazione,
organizzata dall'Ateneo Peloritano e dal
Parco Letterario "Salvatore Quasimodo" di
Roccalumera, ha visto la partecipazione di
personaggi di rilievo nazionale e
internazionale, del mondo universitario, della
cultura, della politica .... Continua
CONVEGNO INTERNAZIONALE “QUASIMODO NOBEL: UN
POETA ALLA CONQUISTA DEL MONDO”.
Si sono aperti stamane, in una gremita Aula
magna dell'Università di Messina, i lavori del
convegno internazionale su “Quasimodo Nobel: un
poeta alla conquista del mondo”, evento di
grande prestigio svoltosi a conclusione del
ciclo di iniziative “Quasimodo europeo” dedicate
al 50° anniversario del Premio Nobel a
Quasimodo. La manifestazione, organizzata
dall’Ateneo peloritano e dal Parco Letterario
“Salvatore Quasimodo .... Continua
-
Video
13 Dicembre 2009 - Roccalumera - Meeting
Internazionale "Imparo la lingua Italiana".
Si è
svolto a Roccalumera, presso il Parco Salvatore
Quasimodo, il Meeting Internazionale "Imparo
la lingua Italiana" nell'ambito dell'omonimo
progetto comunitario, che ha come Ente capofila
del Network Europeo il "Club Amici di
Salvatore Quasimodo", presieduto dal
Dott.Maurizio Briguglio. Hanno
partecipato i seguenti enti:
EURO-LINGVA KÖZPONT (HU)
con la
Prof.ssa
Krisztina Szöde'nyi e la Prof.ssa Adrienn Toma,
la
SAN
GIORGIO EDITRICE S.P.A (I)
con
la
Dott.ssa Alba Masconi e il Dott. Franco De
Paulis, l’ASSOCIATION
AMITIES CRILLONNAISES (FR)
con
il
Prof. Pierre Sarrade, il Prof. Yves Masclaux,
la Prof.ssa Françoise Roffi, la Prof. Elvire
Masclaux e la Prof.sa Claude Sarrade, l'UNIVERSITA'
STRATHCLYDE di Glasgow (UK)
con il
Prof. Joseph Farrell, ed il
CLUB
AMICI DI SALVATORE QUASIMODO (I)
con l'Avv.
Carlo Mastroeni.
Il
Club Amici di Salvatore Quasimodo sezione di
Patti organizza la mostra multimediale e
recital di poesie denominata "Impercettibile
il Tempo" per i giorni 18, 19 e 20 Dicembre
2009 presso la Cripta di S. Ippolito di Patti,
p.zza Scaffidi (centro storico).
Locandina
COMUNICATO
STAMPA DEL 05/12/2009 PRESENTATO IL
CONVEGNO INTERNAZIONALE "QUASIMODO NOBEL: UN
POETA ALLA CONQUISTA DEL MONDO". Si è
tenuta oggi nella sala Cannizzaro
dell'Università di Messina una conferenza
stampa ...Continua
- Intervista a Sergio
Mastroeni da zancle.it
CONFERENZA STAMPA PER LA PRESENTAZIONE DEL
CONVEGNO INTERNAZIONALE “QUASIMODO NOBEL: UN
POETA ALLA CONQUISTA DEL MONDO”Leggi
8
Novembre
- Roccalumera. Grande partecipazione alla serata
oraganizzata al Parco Letterario Salvatore
Quasimodo nell'ambito del 50° anniversario dal
Premio Nobel, dal Leo Club "Giardini Naxos -
Valle dell'Alcantara" hanno preso parte i Leo
Clubs di I, II e III Area Operativa. Erano
presenti il Lions Club Giardini Naxos "VdA"
nella persona del Presidente Alberto Asero, il
Lions Club Santa Teresa di Riva con il
Presidente Avv. Agatino Moschella, il Segretario
Starrantino, il Delegato del Distretto Lions 108
Yb agli scambi
giovanili Agostina La Torre, il Leo Advisor Tina
Polonia, il Presidente del Leo Club Giardini
Naxos "VdA" Giorgia Ferraro. Alla fine della
serata tutti i partecipanti hanno contribuito
con un'offerta libera ad una somma che verrà
destinata alla disgrazia che ha colpito la zona
di Scaletta Zanclea e la Zona Sud del Comune di
Messina.
Le foto
Concorso 'L’Alfabeto dei comportamenti
responsabili' Un bando riservato alle scuole
di ogni ordine e grado per promuovere la cultura
della responsabilità personale e sociale fra i
giovani.
http://www.indire.it/alert/
Il
Gruppo Provenzale Ensemble Vocal Comtadin
Monique Sarrade ha visitato la Torre
Saracena.
Le foto
Progetto Anim'Art Europe & Anniversario 50 anni
Premio Nobel a Salvatore Quasimodo
"Quasimodo Europeo"
Straordinario successo dei due eventi culturali
organizzati dal "Consorzio La Terra
Impareggiabile" - Parco Salvatore Quasimodo nei
giorni scorsi a Roccalumera presso l'Antica
Filanda (26 Ottobre) e a Mandanici presso il
Museo Etnoantropologico (27 Ottobre). Gli eventi
hanno visto la partecipazione di gruppi
artistici provenienti da vari Paesi Europei.
Dalla Francia era presente il gruppo Provenzale
"Ensemble Vocal Comtadin Monique Sarrade"
composta da ben 36 elementi ....
Continua
Gli
stands allestiti al Parco Salvatore Quasimodo
dalle organizzazioni europee che partecipano al
Progetto Anim'Art Europe. Le Foto
Anim'Art
Europe a Roccalumera.
Roccalumera 26 ottobre 2009 - Nell'ambito delle
celebrazioni per il 50° anniversario del
Premio Nobel a Salvatore Quasimodo e del
Progetto Europeo Anim'Art, si è tenuta la
manifestazione che ha visto la partecipazione di
gruppi artistici in rappresentanza di Francia,
Spagna, Romania ed Italia. Numerosissimo ed
interessato il pubblico che ha applaudito le
esibizioni degli artisti. moltissime le autorità
presenti a cominciare dal Sindaco di Roccalumera
Avv. Gianni Miasi e dall'Assessore provinciale
Dott. Mario D'Agostino. Presente anche il
Vicesindaco di Carpentras Carole HADJ-MAHDI.
Le foto
Domenica
1 NOVEMBRE, durante e dopo la S. Messa , si è
tenuto un concerto di Canzoni sacre provenzali
con la Corale "Ensemble Vocal Comtadin
Monique Sarrade" composta da ben 36
elementi. La Corale arriva da Carpentras
-Crillon Le Brave (Avignone) e la
settimana precedente , sabato e domenica ,
si era esibita al Duomo di Monreale (Palermo).
La serata è stata organizzata dal Consorzio La
terra Impareggiabile – Parco Salvatore
Quasimodo, dalla Parrocchia e dal partenariato
del Progetto Europeo “Anim’Art Europe“
nell'ambito delle attività trasnazionali del
progetto stesso. Anim'Art
Europe
Chiavari
(GE) 23.10.2009 -
Il
24 Ottobre 2009 si concluderà il V°
Meeting Europeo denominato - REUSSIR SON
ALTERNANCE PROFESSIONELLE EN EUROPE -
A Chiavari in provincia di Genova si sono
incontrati i Partner del Progetto presso l’ente
fomazione „Forma“, che ha curato nei minimi
dettagli l’organizzazione. Mercoledi 22 Ottobre,
presso la Provincia di Genova, il gruppo è stato
accolto dal Direttore della formazione Dott.
Michele Scarrone, e si è ampiamente potuto
confrontare sui temi della formazione , aprendo
la possibilità di collaborazione con la
Provincia di Genova. Si è anche concordato il
prossimo Meeting che si terrà a Parigi (FR) (dal
15 al 20 marzo 2010) -
Le foto
Dal
14 al 18 Ottobre 2009 si svolgerà a Gdansk,
Poland (Danzica – Polonia) il 3rd Project
Meeting del Progetto europeo EuBia, che si
occupa dei problemi dei cittadini con più di 55
anni di età.
Foltissima la delegazione italiana che sarà
composta da sei rappresentanti dell’Istituto
“Giustino Fortunato“ di Napoli e da tre
rappresentanti della Coop. Tulipano – Parco
Quasimodo di Roccalumera (Messina ). Per la
delegazione Siciliana partecipano l’Avv. Carlo
Mastroeni , il Dott. Mimmo Romeo, presidente
della Sezione Senior del Club Amici di Quasimodo
e l’Assessore Peppino Briguglio, delegato ai
Servizi Sociali del Comune di Mandanici (ME).
L'Agenda
Roccalumera
13.10.2009 - Una folta delegazione Inglese della
città di Kenilwoth situata nella Contea del
Warwickshire
ha visitato il Parco Quasimodo di Roccalumera.
Il gruppo ha visitato la Torre Saracena, il
Museo Fotografico ed il Parco. Il Dott. Mimmo
Romeo coadiuvato da una traduttrice, ha
raccontato delle storie inedite sul Nobel
Roccalumerese, che hanno interessato i presenti.
Le foto
"Lutto
per le innocenti vittime della alluvione a
Messina e Scaletta Zanclea "
Impressions siciliennes
- Impressioni di Sicilia di due turisti francesi
ospiti del Parco Quasimodo di Roccalumera. Due
Turisti francesi che partendo dal Parco
Salvatore Quasimodo di Roccalumera hanno poi
visitato i dintorni, ci hanno scritto questa
bella lettera che abbiamo ritenuto di pubblicare
! Leggi
Omaggio
a Salvatore Quasimodo nel 50°
anniversario dell'assegnazione del Premio
Nobel al grande poeta 1959-2009 -
Locandna
Il
12 settembre 2009 si è concluso il IV
Meeting Europeo "Reussir son Alternance in
Europe".
Il tema trattato dai convegnisti,
"Evoluzione della Formazione Professionale in
Europa ed in Italia" ha suscitato
molto interesse nel pubblico
presente alla serata. Sono intervenuti, il
Coordinatore del Progetto Dott. Claude Gaugue
per la Francia, la Dott.ssa Nijole Vitiene per
la Lituania, il Dott. Gianluigi Zignaigo, il
Prof. Emilio Ghrlanda e l'Avv. Carlo Mastroeni
per l'Italia.
Le foto
Roccalumera
11 09 2009 – Parco Quasimodo.
Presentato il Progetto europeo “Imparo la
Lingua Italiana”. Si è svolta oggi 11
settembre, al Parco Letterario Salvatore
Quasimodo, presso l’antica stazione ferroviaria
di Roccalumera, alla presenza del primo
cittadino, Gianni Miasi e del Presidente del
Consiglio, Antonio Garufi, la conferenza stampa
di presentazione del progetto europeo “Imparo la
Lingua Italiana”, che ha l'obiettivo di
valorizzare la nostra lingua sia all'estero che
in Italia. Il progetto ha un partenariato
europeo di primo piano che comprende il Club
Amici di Salvatore Quasimodo di Roccalumera (ME),
la San Giorgio editrice S.P.A di Roma, l’Associazione
Culturale “Coltiviamo la Pace” di Firenze
....
Continua
11
Settembre 2009 -
Roccalumera. Al Parco Quasimodo “Imparo la
lingua italiana.
Il
Club Amici di Salvatore Quasimododi
Roccalumera ancora una volta protagonista!
Dopo la presentazione del progetto “Reussir son
alternance profesionelle en Europe” che si è
svolto il 10 settembre a Roccalumera, oggi
11 settembre al Parco Letterario Salvatore
Quasimodo, presso l’antica stazione ferroviaria
dello stesso comune jonico, è in programma per
le ore 11;00 la conferenza stampa di
presentazione del progetto europeo “Imparo la
lingua italiana”.
Continua
Gazzetta del Sud - 11 Settembre 2009 - Un
corso di Italiano per extracomunitari.....Leggi
Progetto
Animart'Europe - Dal 2 al 6 Settembre 2009,
si è tenuta a Carpentras (FR). La
riunione per l’avvio del progetto transnazionale
dal titolo “Animart'Europe “ che riguarda
l’animazione musicale e culturale . Il
partenariato è composto da Francesi, Spagnoli
Rumeni ed Italiani. Presente per
rappresentare l'Italia, il Project
Manager Avv. Carlo Mastroeni. Progetto Animart'Europe
– Le delegazioni sono state ricevute dalle
autorità locali al Municipio di Carpentras .Vedi
foto
- link
http://wordpress.popuph840.fr
Roccalumera
03.09.2009 - Nell'ambito del Progetto Europeo
ANIM'ART (prog.n°2009-1FR1-GRU06-07063-2) -
si è concluso il Corso di improvvisazione
musicale "The Jazz Train". L'evento si è
svolto presso i locali del Museo
Quasimododiano e della Torre
Saracena
siti in Roccalumera (ME). I Corsisti e gli
Insegnanti, coadiuvati dal Direttore
Artistico Rosalba Lazzarotto, hanno animato
le giornate trascorse al Parco con delle
improvvisazioni musicali, tipiche della musica
Jazz. Locandina
- Le foto
22
agosto 2009 ore 21,00 - Serata di Poesie d'Amore
recitate da Pino Tripolitano al Parco
Salvatore Quasimodo.La
Brochure
Successo
per la serata del 20 agosto 2009 dedicata
al Poeta Aliese Giacomo Pantò con la
presenza di un pubblico interessato che ha
partecipato intensamente sia alla parte della
recitazione delle varie poesie tratte dal libro
"Pare fiore che s'apre" sia al dibattito che ha
seguito la recita vera e propria. Il pubblico ha
apprezzato la conduzione della serata durante la
quale vari personaggi si sono .... Continua
Presentazione
del libro “S. Placido Calonerò" di Cacciola -
18/08/2009 Roccalumera.
Serata in onore di Alberto Cacciola,
martedì 18 agosto alle ore 19,00 al Parco
Letterario Quasimodo di Roccalumera, è stato
presentato il volume “S. Placido Calonerò,
scritto dal letterato e storico, ex preside
della Scuola Media di Nizza di Sicilia. Sono
intervenuti l’Avv. Sergio Mastroeni,
Presidente del Consorzio Quasimodo, il Sindaco
di Roccalumera, Avv.
Giovanni Miasi ...
Continua
Parco
Salvatore Quasimodo 8 agosto 2009, ore 19,00
- Serata culturale: Presentazione del libro
"Breve Storia di Messina – La Città e la Chiesa"
Il Dott. Giuseppe Pracanica, assiduo cultore
della storia della Chiesa, della città di
Messina e della Sicilia ha pubblicato
recentemente l'opera "Breve storia di Messina.
La città e la Chiesa " con prefazione di
mons. Ignazio Cannavò, Arcivescovo Emerito della
Città dello Stretto ...Continua
-
Le foto
Roccalumera
– 29.07.2009 - Si è svolta presso il Parco
Salvatore Quasimodo, l’Assemblea Generale
degli “Over 55”, partecipata da qualificate
personalità della nostra Riviera, interessate
alla costituzione della Sezione “Senior” del
Club Amici di Salvatore Quasimodo di
Roccalumera. I lavori sono stati introdotti
dall’Avv. Carlo Mastroeni, esperto in
Progettazione e Politiche Europee, nella
prospettiva di inserimento dell’Associazione nei
futuri programmi ...
Continua
- Lo statuto
“Over
55” Progetto Europeo EUBIA
Martedì 28 Luglio
alle ore 19,00, nel Parco Quasimodo di
Roccalumera, 2° Assemblea
dei Cittadini con più di 55 anni.
Saranno discusse l’organigramma del Club Amici
di Salvatore Quasimodo Sezione Seniors ed un
calendario di attività per il mese di Agosto
2009, da trascorrere insieme con tanta
ANIMAZIONE.
ANIM’ART
EUROPE
Un circuito di Progetti Europei per
l’Animazione Artistica, Musicale e Culturale
Roccalumera, 23 luglio 2009 - Il
Consorzio “La Terra Impareggiabile (IT), il
Centre Culturel de Carpentras (FR), la
Federacion de Sociedades Musicales de la
Comunidad Valenciana (ES), l’Ensemble Vocal
Comtadin Monique Sarrade (FR), Liceul de Arta
(RO), l’Associazione Karl Popper (IT), l’Efendi
Halil Ilkogretim Okulu (TR), partecipano alla
rete Europea per l’Animazione Artistica e
Culturale. I progetti sono finanziati
nell’ambito del Programma Comunitario LLP –
Azione Grundtivig. Le attività verranno verranno
svolte presso il Parco Salvatore Quasimodo di
Roccalumera (ME).
Straordinario successo per i progetti europei
del Network dell’Associazione Internazionale
Impegno Civile e del Parco Quasimodo di
Roccalumera.
Continua
CLUB
AMICI DI QUASIMODO. Si è svolto a VILNIUS ed
ALYTUS (LITUANIA) il III Meeting Internazionale
dal titolo "RÉUSSIR SON ALTERNANCE
PROFESSIONNELLE EN EUROPE" nell'ambito del
programma Europeo LLP - GRUNDTVIG. Per l'Italia
hanno partecipato l'Avv. Carlo Mastroeni
e l'Avv. Sergio Mastroeni.
Le foto
-
L'Agenda
Dal
16 al 20 giugno si è tenuto a Roccalumera il V
Meeting internazionale del progetto ROOTS. Hanno
partecipato le Delegazioni provenienti da
Romania, Olanda, Spagna e Irlanda del Nord. Il
convegno è stato organizzato dalla Federazione
Italiana Strutture Ricettive e dal Club Amici di
Salvatore Quasimodo, Agenda
14
giugno 2009 - Progetto SII -Cerimonia di
consegna degli attestati di qualifica agli
allievi promossi. Si è tenuta al Parco
Salvatore Quasimodo la cerimonia per la consegna
degli attestati di qualifica superiore agli
allievi che hanno superato l'esame finale del
corso per "Tecnico dei Servizi Idrici
Integrati". Hanno presenziato alla cerimonia
la Prof.ssa. Fortunata Fedele Presidente dell'
Aucis, l'Avv. Carlo Mastroeni Direttore generale
ed il Dott Francesco Puglisi collaboratore del
progetto. Le foto
Una
delegazione del Club Amici di Quasimodo e del
Consorzio La terra Impareggiabile di Roccalumera
è stata ospite della Televisione Svedese . La
delegazione era composta da Sergio Mastroeni,
Presidente del Consorzio, da Alessandro
Quasimodo e Arnaldo
Dante Marianacci ...
Continua
La
Pro Loco di Mascalucia (CT) ha visitato i luoghi
cari a Salvatore Quasimodo, Premio Nobel
Roccalumerese.
Il
numeroso gruppo di visitatori, accompagnato
dalla Prof.ssa Maria Scardaci, Presidente della
Pro Loco di Mascalucia, ha visitato l’Antico
Baglio, la Chiesetta del Crocifisso, la Torre
Saracena, ed il Parco/Museo Quasimodiano. A far
da ciceroni, l’Avv. Sergio Mastroeni ed il Dott.
Domenico Romeo i quali hanno fatto visionare le
rare videoteche intercalando racconti inediti
sul Poeta.
Le Foto
Roccalumera
- 25 Maggio 2009. VISITA AL PARCO QUASIMODO DI
ROCCALUMERA DEGLI ALUNNI DELL’ISTITUTO
COMPRENSIVO “COMENIO“ DI SCOPPITO (L’AQUILA).
L’ISTITUTO INSIGNITO DEL TITOLO DI “AMICO
ONORARIO DISALVATORE QUASIMODO”. Gli alunni
dell’Istituto Comprensivo “Comenio” di Scoppito,
Comune in Provincia de L’Aquila, duramente
provati ....
Continua
La
Scuola Media Secondaria di I° grado di
Roccalumera ed il Parco Letterario S. Quasimodo
di Roccalumera, insieme per la realizzazione del
progetto “Pomeriggi D’Arte”
“Pomeriggi
d’arte 3a edizione” – Le arti sorelle
...
Continua
DISLESSIA: SI COMMISSIONE ISTRUZIONE DEL
SENATO DELLA REPUBBLICA A NUOVA LEGGE - (ASCA)
- Roma, 19 mag - La Commissione Istruzione del
Senato ha licenziato, il testo unificato della
nuova legge che definisce le norme in materia di
difficolta' specifiche di apprendimento
riferibili alla dislessia. Continua
17 maggio 2009 -
Presentato al Caffè Galante il Club Amici di
Salvatore Quasimodo di Patti...clicca
Parco
Quasimodo "gli over 55 risorsa preziosa per la
società". 10/05/2009
Roccalumera. Il Parco Letterario “Salvatore
Quasimodo” di Roccalumera ha ospitato, il 10
Maggio 2009, la manifestazione rientrante
nell’ambito del Progetto Europeo EUBIA, che
intende valorizzare la problematica
importantissima sulla presenza degli “over
55” nella società odierna, in questo
specifico attuale momento storico
...
Continua
Roccalumera
6 Maggio 2009. La Scuola Elementare A.Gussio
di Sant'Alessio Siculo facente parte dell'Ist.
Comprensivo di Santa Teresa di Riva ha visitato
il Parco S. Quasimodo di Roccalumera. La
Scolaresca è stata accompagnata dalle Insegnanti
Maria Garufi, Maria Muscolino, Domenica
Ricciardi e Carmela Crimi. Il Dott. Domenico
Romeo ha fatto da guida alla Scolaresca facendo
visitare le stradine dell'Antico Baglio di
Roccalumera, la Torre Saracena, la
Chiesetta del Crocifisso e il Parco/Museo
Quasimodiano.
Continua -
Il Video
Roccalumera
27 Aprile2009 -
Un gruppo di studenti del Liceo Scientifico
Archimede di Messina ha fatto visita al Parco
Letterario Quasimodo di Roccalumera, guidati dal
Preside Prof. Ettore Gatto, appassionato
studioso di storia siciliana e di letteratura,
poeta e scrittore, che ha voluto seguire la
visita effettuata dai suoi studenti,
intervenendo in modo erudito nel corso della
narrazione storica, nonché dalle Prof.sse
Caterina D'Amico, Renata Trimarchi e Filomena
Bonaccorso. Ad accoglierli l’Avv. Sergio
Mastroeni, che dopo avere dato il benvenuto ai
visitatori, ha particolarmente voluto
ringraziare ...
Continua
Martedì
21.Aprile 2009. La ridente Cittadina Jonica di
Roccalumera, sta diventando meta ambita
per le Scuole Siciliane interessate allo studio
di Salvatore Quasimodo. Oggi il Parco Letterario
Intitolato al Nobel Roccalumerese
Salvatore Quasimodo, ha registrato la presenza
di 80 ragazzi, provenienti dalla Scuola Media
"Angelo Paino" di Messina. La visita guidata a
cura del Dott. Domenico Romeo, ha
consentito alla Scolaresca di conoscere
racconti inediti sul Poeta, e visionarare le
rare videoteche.
Le foto
-
Il Video
17
Aprile 2009 - Un gruppo di allievi della Scuola
Media “ Salvatore Quasimodo “dell' Istituto
Comprensivo di Roccalumera ha fatto visita al
Parco Quasimodo. I ragazzi sono stati
accompagnati dalla Prof. Anna Favosi, e dalla
Dirigente Scolastica Prof.ssa Enza Interdonato .
Al gruppo si è unita anche la Prof. Venera
Munafò , Dirigente Scolastico dell'Istituto
comprensivo di Scaletta Zanclea. A far da
ciceroni, l'Avv. Sergio Mastroeni ed il Dott.
Domenico Romeo. La scolaresca roccalumerese ha
visitato la Torre Saracena , l’antica stazione
ed il Giardino/ museo Quasimodiano con la
videoteca.
Le foto -
Il Video
Roccalumera
16 Aprile 2009 - Oggi il Parco Quasimodo di
Roccalumera ha ospitato i Giovani dell’ Ist.
Didattico Contesse-Unrra di Messina. La numerosa
Scolaresca, accompagnata dalle Ins. Maria
Nastasi, Patrizia Puleo, Caterina Di Stefano
Mattia, Giuseppina Ciraolo, Giuseppina Cattafi e
dalla Dirigente Prof.ssa Laura Tringali ha
visitato l’antico Baglio di Roccalumera, la
Torre Saracena ed il Parco/Museo Quasimodiano.
Gli alunni durante il percorso guidato, sona
stati coinvolti dalle inedite narrazioni sul
Premio Nobel Roccalumerese Salvatore Quasimodo
dal Dott. Domenico Romeo.
Il Video -
Le foto
Comunicato
stampa -
marzo 2009
- Quasimodo a Vienna. Nel 1959 fu
Ungaretti a contendersi il Nobel con Quasimodo.
Gli accademici di Svezia avrebbero volentieri
dato un ex aequo ai due poeti italiani, ma poi
prevalse la linea dell?allora segretario,
permanente dell'Accademia, Anders Österling,
esperto di letteratura italiana e fresco
traduttore in svedese di Quasimodo, che vedeva
nel poeta siciliano il paladino della
rigenerazione e del riscatto della grande
tradizione del genio poetico italiano ...
Continua
COMUNICATO STAMPA - 4 marzo 2009 - Molto
rilevanti i risultati scientifici delle
manifestazioni del 2 marzo 2009 a Vienna, presso
l’Istituto Italiano di Cultura, diretto dal
Dott. Dante Arnaldo Marianacci. Alla cerimonia
ha aderito anche il Club Amici di Salvatore
Quasimodo, che presso l’istituto Italiano di
Cultura di Vienna ha la sua prestiggiosa sede
della Sezione Internazionale. La cerimonia di
apertura del ciclo di eventi, che
attraverseranno numerose capitali europee, fino
ad arrivare in Sicilia a Roccalumera, ha visto
l’ inaugurazione da parte di S.E. Dr. Massimo
Spinetti, Ambasciatore d’Italia in Austria,
della mostra fotografica “Quasimodo Europeo, a
50 anni dal Nobel” curata dalla Coop. Stanze di
Luce ...
Continua
QUASIMODO
EUROPEO
– A 50 anni dal Nobel.
Inaugurazione a Vienna di una importante mostra
fotografica e documentaria ed una tavola rotonda
sul Premio Nobel.
Le foto
Continuano gli impegni internazionali per il
Network dell’Associazione Internazionale Impegno
Civile. Dal 3 al 8 Marzo si svolgerà nella
Repubblica Slovacca il 2° Convegno
Internazionale “EuBiA - Broadning People´s
Mind in Ageing “. Il Convegno si occupa
delle attività sociali e culturali per la terza
età . Parteciperà ai lavori una delegazione
italiana che sarà composta da Carlo Mastroeni(project manager) , da Domenico Lo
Monaco, Sindaco di Gallodoro , Mimmo
Romeo, Presidente Sezione “ terza età “ del Club
Amici di Quasimodo , Peppino Briguglio
del Parco Quasimodo per il partner
Cooperativa Tulipano di Roccalumera . Saranno
inoltre presenti le Prof. Marina D’Angelo e
Vittoria D’Aquilla dell’Ist. Giustino Fortunato
di Napoli. Vai sul sito
www.impegnocivile.it
COMUNICATO
STAMPA - QUASIMODO
EUROPEO – A 50 anni dal Nobel. Il Parco
Letterario “Salvatore Quasimodo” di Roccalumera,
nell’ambito delle manifestazioni per il 50^
anniversario della consegna del Premio Nobel al
Poeta roccalumerese, partecipa alle attività
della Sezione Internazionale del “Club Amici di
Salvatore Quasimodo” con Sede in Vienna, in
collaborazione con l’Istituto Italiano di
Cultura della Capitale Austriaca, il cui
direttore, dr. Arnaldo Dante Marianacci, è già
da alcuni anni Membro Onorario del nostro Club.
Il primo degli eventi in programma è fissato per
il 2 marzo 2009 a Vienna presso l’Istituto
Italiano di Cultura, con l’inaugurazione di
una importante mostra fotografica e
documentaria ed una tavola rotonda sul
Premio Nobel, con la partecipazione di diversi
studiosi e professori universitari di vari Paesi
europei. La manifestazione prosegue nella serata
dello stesso giorno presso il Centro Culturale
Ungherese con letture poetiche, un concerto di
musiche popolari magiare ed un ricevimento
offerto dal Comune di Balatonfured. In
rappresentanza del Parco Letterario di
Roccalumera, partecipa l’Avv. Sergio Mastroeni,
Presidente del Consorzio per la Promozione e
Valorizzazione della “Terra impareggiabile di
S.Quasimodo”.
Il
Parco Letterario Salvatore Quasimodo
organizza Lunedì 23 Febbraio alle ore 15,30
presso l'Antica Stazione Ferroviaria di
Roccalumera una fantastica festa di
carnevale aperta a tutti i Bambini e Ragazzi
della Riviera Jonica. Si ringrazia per
l'importante collaborazione la Dirigente
Scolastica Prof.ssa Enza Interdonato e la
Dirigente ASL Dott.ssa Sara Prestipino
Premio
Nazionale 'Salvatore Quasimodo'-
La Provincia Regionale di Messina ha presentato
il 1° Premio nazionale "Salvatore Quasimodo",
destinato agli studenti delle scuole medie
inferiori e degli Istituti superiori di tutto il
territorio nazionale, in occasione del
cinquantennale del premio Nobel per la
Letteratura, assegnato al grande poeta Salvatore
Quasimodo. Per presentare l'iniziativa alle
scuole l'assessore alla Cultura, Mario
D'Agostino, ha indetto una manifestazione che si
è tenuta ieri 18 febbraio 2009, alle ore 10, con
i dirigenti scolastici delle scuole medie e
degli istituti superiori presenti sul territorio
provinciale, presso ....
Continua
RELAZIONE
SINTETICA SULLE ATTIVITA’ SVOLTE. Il
Consorzio per la promozione e valorizzazione
della “Terra impareggiabile “ di Salvatore
Quasimodo è stato istituito con atto costitutivo
del 30/12/05, tra numerosi Comuni del
comprensorio jonico, con lo scopo di organizzare
convegni, simposi, manifestazioni artistiche,
culturali, ricreative, eventi volti a
sponsorizzare e pubblicizzare i prodotti del
nostro territorio. Si riporta di seguito
l’attività svolta sino ad oggi.
Leggi la relazione
Comunicato
Stampa - Sabato 7 febbraio alle ore 11, presso
la sala della chiesetta S. Michele, quartiere S.
Giorgio, a ridosso del Duomo, in via S. Michele,
21, si è tenuta una conferenza stampa per
comunicare il calendario di eventi denominato
“Isole quasimodiane 2009”, della sezione
modicana del “Club amici di Salvatore Quasimodo”,
alla presenza dei giornalisti e degli operatori
culturali interessati. L’Associazione culturale
“Club amici di Salvatore Quasimodo”, con
presidente Nausica Zocco, è inserita nel
circuito internazionale omonimo che prevede ad
oggi le sedi di Modica, Roccalumera e Vienna.
Continua
QUASIMODO
EUROPEO - A 50 anni dal Nobel - Vienna, 22
gennaio 2009.Sarà
presentato domani, 23 gennaio, a
Balatonfüred in Ungheria, in occasione della
giornata della cultura magiara, il programma di
manifestazioni che si terranno nel corso
dell’anno a Vienna, Stoccolma, Mosca e nella
stessa Balantonfüred e in diverse altre città,
per ricordare la figura e l’opera del grande
poeta italiano a cinquanta anni
dell’assegnazione del Premio Nobel per la
letteratura. La scelta di Balatonfüred è
significativa perché in questa città, dove il
poeta soggiornò nel 1961, scrisse una splendida
poesia e piantò simbolicante un tiglio, ormai da
17 anni, si celebra Quasimodo con un importante
premio internazionale di poesia e con una serie
di numerose altre manifestazioni collaterali che
richiamano i maggiori studiosi del poeta
siciliano.....
Continua
Dal
23 al 27 Gennaio è in corso di svolgimento
presso il Parco Quasimodo di Roccalumera la
riunione preparatoria per la predisposizione
della nuova progettualità europea per gli anni
2009 - 2011. Sono presenti delegazioni
francesi in rappresentanza del Comune di
Carpentras con il vicesindaco Carole Hadj Mahdi,
del centro culturale di Carpentras, con la
direttrice Joëlle Perault dell'associazione
"Pop-up " di Crillon Le Brave, con Claude
e Pierre Sarrade e di una organizzazione di
Avignone "De l'Operette à l'Opèra" con il
tenore Stefano Venezia ,molto famoso in Francia
e figlio di genitori italiani ( originari di
Sciacca ) .
Le foto
DISLESSIA : SEMINARIO DI CONTATTO AD ANVERSA E
BRUXELLES DAL 27 AL 31 MAGGIO 2009 - Il
network dell’ Associazione Internazionale
Impegno Civile, con l’AUCIS (Associazione
Universitaria per la Cultura, l’Informazione e
gli Scambi) , il Consorzio “La Terra
Impareggiabile“ , Il Centro Studi di Cultura
Europea , il Consorzio per la Cooperazione e lo
Sviluppo Euromediterraneo , organizzano la
partecipazione al Seminario di contatto che si
terrà dal 27 al 31 maggio in Belgio ad Anversa e
Bruxelles . Possono partecipare tutti coloro che
per vari motivi si occupano professionalmente di
problematiche attinenti la dislessia . Gli
interessati tramite la nostra organizzazione
possono inoltrare domanda per ottenere il
contributo alla partecipazione ( viaggio , oltre
vitto ed alloggio ).
Per
informazioni scrivere a
aucis@impegnocivile.it
e visitare i siti internet
www.impegnocivile.it
e
www.parcoquasimodo.it.
E’ opportuno formalizzare la richiesta entro il
15.02.2009
Il 3 Gennaio alle ore 17,30 presso lo storico
Caffè Galante di Patti
incontro/dibattito con il Direttore Generale del
"Club Amici di Salvatore Quasimodo", avv. Carlo
Mastroeni, per valutare i passi da compiere per
l'inserimento dei due storici ambienti pattesi
all'interno del Parco Letterario Salvatore
Quasimodo di Roccalumera Il Caffè Galante e Casa
Rubes nel Parco Letterario Salvatore Quasimodo;
Prospettiva realizzabile?
2009 ANNO EUROPEO DELL’INNOVAZIONE E DELLA
CREATIVITA’. E' stata avviata lo scorso 5
dicembre la campagna mediatica per L'Anno
europeo per l'innovazione e la creatività (European
Year of Innovation and Creativity - EYCI). Lo
EYCI mira ad accrescere la consapevolezza
dell'importanza della creatività e
dell'innovazione in quanto competenze chiave per
lo sviluppo personale, sociale ed economico.
L'inaugurazione ufficiale avrà luogo a Praga il
7 gennaio p.v. alla presenza del presidente
della Commissione Jose Manuel Barroso e del
primo ministro ceco Mirek Topolánek. Saranno
rappresentati tutti gli Stati membri dai
coordinatori nazionali appositamente nominati.
Per ulteriori informazioni:
http://www.create2009.europa.eu
Roccalumera.
Mimma Fleri vince il “Primo concorso di pittura
natalizia” -
16/12/2008 Roccalumera. Oltre ogni più rosea
aspettativa l'affluenza di pubblico (più di 600
visitatori) che si è registrata al Parco
Letterario Salvatore Quasimodo durante la
settimana, dal 7 al 14 dicembre, della
mostra-gara di pittura a tema natalizio,
organizzata dall'Associazione Culturale
“E...Berta Filava”. La novità della gara è stata
quella di coinvolgere il pubblico che è stato
parte attiva in quanto è stato l'unico “giudice”
delle opere in gara.
Continua
A
40 ANNI DALLA MORTE DI SALVATORE QUASIMODO -
L'assessore provinciale alla Cultura, Mario
D'Agostino, ha organizzato per lunedì 24
novembre, alle ore 9 presso il Salone degli
Specchi, la "Giornata celebrativa per il
quarantesimo anniversario della scomparsa di
Salvatore Quasimodo".
continua
Sabato
11 ottobre 2008 alle ore 11, presso la sede del
CO.P.A.I. sita aModica
in Via Lanteri, 51, a poca distanza dal Duomo di
San Giorgio, si è tenuta una conferenza stampa
per comunicare l’avvenuta costituzione della
sezione modicana del “Club
amici di Salvatore Quasimodo”,
alla presenza dei giornalisti, degli operatori
culturali interessati e delle personalità
istituzioni di riferimento
Continua
CONFERENZA
STAMPA 11 OTTOBRE 2008. Si comunica
l’avvenuta costituzione della sezione
modicana del “Club amici di Salvatore Quasimodo”,
inserita nel circuito internazionale omonimo che
prevede ad oggi le sedi di Modica, Roccalumera e
Vienna. Presidente dell’associazione culturale
“Club amici di Salvatore Quasimodo” ..
Continua
Gazzetta del Sud. 1 ottobre 2008, Grazie alle
iniziative della sezione internazionale del Club
Amici "La valorizzazione di Quasimodo
riparte da Budapest e da Vienna"
Articolo
1
settembre 2008 alle ore 21,00 al Parco
Letterario Quasimodo si è reso omaggio a Tommaso
Cannizzaro, insigne personalità roccalumerese,
con la presentazione del libro "La falce di
Priapo" canti popolari raccontati da Tommaso
Cannizzaro, a cura di Giuseppe Cavarra -
Editore Armando Siciliano
Il
Consorzio La terra impareggiabile partecipa al
XVI Incontro Internazionale dei Poeti di
Balatonfüred. Cerimonia di Assegnazione dei
Premi Concorso di Poesia "Salvatore Quasimodo" a
Balatonfüred, ( Ungheria ) il 5-6 settembre 2008
-
Programma
ROCCALUMERA 14 GIUGNO 2008 –
Nell’aula consiliare del Comune di Roccalumera
si è svolta la commemorazione solenne del
quarantesimo anno dalla morte di Salvatore
Quasimodo. Il Poeta morì ad Amalfi, mentre
presiedeva un premio letterario, nella stanza n.
21 dell’Hotel Cappuccini. Oggi la commemorazione
solenne, presente il Sindaco di Roccalumera,
Avv. Gianni Miasi, il Presidente del Parco
Letterario Quasimodo, Avv. Sergio
Mastroeni, Carmelo Calabrò, i cugini
Roccalumeresi del Poeta,
Continua
Il 14 Giugno 1968 mentre presiedeva la giuria di un
premio letterario ad Amalfi , Salvatore
Quasimodo era colto da infarto nelle stanze
dell’Albergo Cappuccini. Immediatamente soccorso
si tentava di salvargli la vita, trasportandolo
in macchina all’Ospedale di Napoli. I giovani poeti
che partecipavano al premio si prodigarono,
primi fra tutti l’amico Peppino Liuccio. Ma i
tentativi di rianimazione furono vani.
Continua
Il 3 Giugno 2008
è stato stipulato un protocollo d'intesa
tra l'Istituto Comprensivo di Roccalumera,
rappresentato dal Dirigente scolastico Dr.ssa
Enza Interdonato, il Club Amici di Salvatore
Quasimodo rappresentato dal Dott.
Maurizio Briguglio, ed il Consorzio per la
Promozione e Valorizzazione della "Terra
Impareggiabile di S. Quasimodo", rappresentato
da Presidente Avv. Sergio Mastroeni. Tale
iniziativa intende favorire una più stretta
collaborazione tra le Istituzioni
scolastiche ed il Parco Letterario S. Quasimodo
di Roccalumera, anche al fine di una maggiore
fruizione dello stesso da parte dei giovani
studenti di Roccalumera e dei Comuni limitrofi,
in particolare Pagliara e Mandanici, che
ricadono nelle competenze dello stesso Istituto
Comprensivo. I tre Enti collaboreranno per
la realizzazione del progetto "POMERIGGI
D'ARTE".
Lunedi 2 giugno, si è tenuto presso il parco
Letterario Salvatore Quasimodo un Concerto di
canti popolari eseguiti dal duo Triskele, con la
voce di Dino Zullo, nell'ambito del Progetto
Socrates - Grundtvig
«Partage et échanges interculturels pour
l'insertion par la culture, la musique et le
chant choral»
Locandina -
Programma
Il Parco Quasimodo e
Roccalumera volano con Meridiana ed Eurofly
Sul numero di Aprile – Maggio della
rivista “Atmosphere“
distribuita ai clienti delle compagnie aeree
Meridiana ed Eurofly, pagg.76-86, ampio articolo
di Claudia Mirto, sulla Sicilia. Nel corpo
dell’articolo ampio spazio per i parchi
Letterari Siciliani e naturalmente per il parco
Quasimodo e per Roccalumera . L’articolo è
in italiano ed in inglese e rappresenta una
importante “ pubblicità “ per il parco ed i suoi
Comuni per una vasta clientela internazionale. Leggi articolo
Tra i fini statutari del Consorzio per la Promozione e
Valorizzazione della Terra Impareggiabile di
Salvatore Quasimodo è posta l’istituzione
e/o gestione del “Paese Albergo della Terra
Impareggiabile”; -che rappresenta uno
strumento di crescita sociale ed economica della
nostra comunità e di intelligente utilizzo delle
case non abitate, contribuendo in tal modo al
definitivo decollo turistico del territorio,
magnificato anche dalla lirica del Poeta Premio
Nobel, nostro concittadino;
Leggi
Massimo Nardin vince
il Premio Quasimodo per la sceneggiatura. (dal sito zam.it)E’ stato Massimo
Nardin a vincere la prima edizione del Premio
internazionale di sceneggiatura “Salvatore Quasimodo”, con un elaborato
tratto da un racconto di Cesare Pavese. Al secondo posto David Ladisa e Stefano Ruffinoni
con una scrittura ispirata all’unico romanzo di
Woody Allen; al terzo posto Silvia Martinoli e
Stefania Tacca con una sceneggiatura tratta da
un romanzo di Wilkie Collins. Una menzione speciale ad giovane
regista di Roccalumera, Nello Calabrò, che ha
scritto una storia che si rifà all’esperienza
diretta di Salvatore Quasimodo nel catastrofico terremoto di
Messina nel 1908. Questo il verdetto della
serata finale al Centro Congressi di Nicolosi,
in provincia di Catania.
Continua